
Gallarate
Sul grande schermo del Maga di Gallarate il fascino della Cenerentola Disney
All'arena esterna del museo di via De Magri è pronta a trasformarsi il primo appuntamento con il grande cinema, con la pellicola del 1950
All'arena esterna del museo di via De Magri è pronta a trasformarsi il primo appuntamento con il grande cinema, con la pellicola del 1950
Il “Premio Nazionale Arti Visive” nacque nel 1949 e ha consentito di creare il nucleo centrale della Galleria d’Arte Moderna, con opere di pregio che raccontano l’evoluzione dal figurativo all’arte concettuale, a quella digitale
Il fondatore, insieme a Max Pezzali, del gruppo musicale 883 ha presentato il libro scritto con Massimo Cotto al pubblico di Duemilalibri tra parole e canzoni
Oltre 500 presenze per show creato con le installazioni visual degli artisti Andrea Crespi e Matteo Speciale
A un anno dalla scomparsa di Luciana Zaro il museo Maga ha ospitato un evento i suo ricordo. Con la presentazione dei lavori realizzati dagli studenti del corso orafi del Cfp: un omaggio sentito e insieme leggero alla sua attività formativa
Prima la visita guidata alla mostra EX Natura, a seguire la conferenza di Emma Zanella “Andy Warhol-Serial Identity”
Nel segno della riproduzione visiva, la mostra si conclude curiosamente con il passaggio alla cabina con macchina fotografica, di quelle che un tempo affollavano le stazioni ferroviarie (e che ancora si trovano) e che proponevano quattro scatti in una unica stampa
Il museo e l’amministrazione si aggiudicano un bando da 500mila euro per abbattere le barriere architettoniche e per facilitare l’esperienza ai visitatori più fragili
L’evento è in collegamento con la mostra attualmente aperta al Castello di Masnago-Varese, insieme a Serena Contini, che sarà intervistata da Angelo Crespi
Inaugurata la settimana di Duemilalibri al Maga di Gallarate, con tanti incontri culturali. La posta in gioco è alta, Crespi: “Vorrei che Gallarate partecipasse alla selezione della Capitale italiana del libro”
Le due nuove mostre al museo Maga che hanno come focus il colore, prima come oggetto di studio e concetto, poi risultato di un’astrazione dato dall’uso di superfici lenticolari. L’inaugurazione domani, sabato 8 ottobre
Per una settimana sarà possibile visitare il borgo di Lucio Fontana a Comabbio, l’archivio Missoni e casa Testori a Novate Milanese. Le grandi case d’artista e gli archivi di moda aprono al pubblico per il festival Archivifuturi
Il museo partecipa al festival con due mostre “Un altro mondo si dischiude” e “Screens”, legato al premio Città di Gallarate che investono il territorio dalla modernità del dopoguerra alle nuove tecnologie del presente
Sabato 21 maggio nella bellissima sala degli Arazzi sono stati organizzati una serie di eventi finali in cui i ragazzi hanno presentato il percorso svolto in museo in lingua inglese a famiglie e compagni
Si tratta della prima edizione del festival: da sabato 4 a domenica 12 giugno ci sarà un ricco programma di mostre, eventi, proposte educative, incontri e visite agli studi d’artista
Continuano gli incontri del ciclo I Linguaggi dell’Arte, pensato per avvicinare il pubblico ai temi principali dell’arte contemporanea e organizzati
Giusto un anno fa fu Claudia, sfidando la tradizione, a chiedere la mano di Alan. Oggi gli amici celebrano un anno da quella unione
1
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"