
Open Data
Si chiude il progetto GIOCOnDA: due anni per la cultura degli Open data
Si è svolto l'8 aprile il convegno finale del progetto italo-svizzero “Gestione integrata e olistica del ciclo di vita degli open data”, avviato nel 2019
Si è svolto l'8 aprile il convegno finale del progetto italo-svizzero “Gestione integrata e olistica del ciclo di vita degli open data”, avviato nel 2019
Dopo due anni di lavori, giovedì 8 aprile l’incontro di presentazione dei risultati del progetto dedicato a una migliore gestione degli Open Data
Si concludono incontri gratuiti del Progetto GIOCOnDA dedicati alla conoscenza degli open data. Il terzo webinar si è svolto mercoledì 24 marzo
L’appuntamento è in programma per martedì 16 marzo ed è organizzato all’interno del progetto GIOCOnDA nato da un programma Interreg per sensibilizzare sulla diffusione e utilizzo degli open data
Proseguono gli incontri gratuiti del Progetto GIOCOnDA dedicati alla conoscenza degli open data. La registrazione del secondo incontro e come iscriversi al terzo appuntamento in programma il 24 marzo
Proseguono gli incontri gratuiti del Progetto GIOCOnDA dedicati alla conoscenza degli open data. La registrazione del primo incontro e come iscriversi ai prossimi appuntamenti
Gli incontri di formazione online sono promossi dal progetto GIOCOnDa e rivolti alle pubbliche amministrazioni
Traguardo importante per la petizione promossa, tra le altre, da Transparency International e onData, che chiede trasparenza sui dati relativi alla pandemia
Pubblicato il censimento degli open data disponibili in Lombardia, realizzato nell’ambito del progetto Gioconda: sono quasi 6mila dataset
Un hackathon e un webinar per far conoscere il progetto transfrontaliero di riuso degli open data
L’iniziativa è inserita all’interno del progetto Gioconda ed è dedicata all’utilizzo degli open data da parte delle pubbliche amministrazioni
Ha l’obiettivo di coinvolgere gli enti del territorio nella diffusione degli open data all’interno del progetto “GIOCOnDA – Gestione Integrata e Olistica del Ciclo di Vita degli Open Data”
Presentato venerdì 21 giugno nella sede di Regione Lombardia il progetto che unisce Italia e Svizzera per due anni, pera arrivare a una analisi condivisa dei dati pubblici
Un database regionale per il monitoraggio dettagliato del trasporto. Sarà disponibile in “open data” sul portale dati della Lombardia. Fa riferimento a 526 zone con situazione attuale e proiezioni future
Al Politecnico dal 28 al 30 luglio l’edizione 2018 di “State of the Map”, il grande raduno internazionale della comunità OpenStreetMap
Gli studenti della classe 4^B SIA hanno prima studiato i progetti e i finanziamenti legali a questo tipo di turismo nel Parco del Ticino, poi hanno sondato le conoscenze dei loro compagni
Alle 8:15 del 6 agosto 1945 l’Enola Gay sganciò “Little Boy”, segnando l’inizio dell’era atomica e cambiando per sempre la storia mondiale. La memoria delle vittime si intreccia ai timori per il ritorno delle armi nucleari nelle strategie globali
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano