Milano
Cattaneo: “Sui ristorni il consiglio di stato faccia dietro front”
L’assessore regionale alle infrastrutture ed esponente del PDL: «Provvedimento ingiusto che mette in ginocchio i comuni di frontiera»
L’assessore regionale alle infrastrutture ed esponente del PDL: «Provvedimento ingiusto che mette in ginocchio i comuni di frontiera»
Il professor Marco Bernasconi, della Usi, non ha dubbi: “Una formale violazione degli accordi, ma la questione è politica”
Il sindaco leghista del comune di frontiera critica aspramente il blocco parziale dei ristorni. «Mi verrebbe voglia di dire ai miei 950 concittadini frontalieri , che si fanno un culo così, di non presentarsi domani al lavoro e di darsi per malati»
Lo chiede da Roma Il deputato Daniele Marantelli. Pressing dei consiglieri regionali Pd sulla Regione, “decisione grave”
La decisione presa a maggioranza nel corso della riunione odierna del Consiglio di Stato. Metà dei soldi destinati ai comuni di frontiera restano in Svizzera
L’assenza di Paolo Beltraminelli compromette il voto di oggi sulla proposta di ridurre le quote dovute dalla Svizzera all’Italia
Luca Gaffuri e Alessandro Alfieri intervengono sulla vicenda dei ristorni, chiedendo al governo italiano di riaprire il confronto. Ma agli svizzeri dicono: “basta campagna ai danni dei frontalieri”
Dopo le parole di Tremonti a Bruxelles il partito di Bignasca minaccia azioni forti: anche un referendum contro i crediti per l’Expo
Il Consiglio federale propone di bocciare la mozione del leghista Norman Gobbi che chiedeva di fermare i versamenti dalla Svizzera all’Italia
La Lega pubblica le dieci regole che il nuovo governo dovrà rispettare: precendenza ai ticinesi nell’assunzione, valichi presidiati 24 ore su 24 e revisione dei bilaterali
Il Ticino vuole rivedere gli accordi che lo obbligano a versare all’Italia una quota di gettito fiscale sugli stipendi dei frontalieri. La richiesta sarà sottoposta al parlamento elvetico
Sono la risorsa che tiene in piedi i bilanci dei comuni di confine ma dovranno fare i conti con il crescente malcontento elvetico. La consigliera Sadis chiede un cambiamento

Dal 10 al 15 novembre, con orario continuato dalle 9.30 alle 16.30, sarà possibile trovare giacche, cappotti, felpe e maglioni caldi a offerta libera
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra