Canottaggio
Mondiali Under 23: baci e pianti alla Schiranna
Tra le tribune e il parco dove i giovani atleti si allenano, l’aria che si respira è quella dell’agonismo puro, il mondiale under 23 non è un gioco da ragazzi
Tra le tribune e il parco dove i giovani atleti si allenano, l’aria che si respira è quella dell’agonismo puro, il mondiale under 23 non è un gioco da ragazzi
Alla Schiranna per gli “under 23” laboratori creativi per bambini riutillizzando esclusivamente scarti aziendali del territorio e rimanenze di eventi sportivi organizzati negli anni precedenti
In occasione dei Mondiali di canottaggio e fino al 27 luglio, nelle aree riservate agli atleti è proibito fumare
Ordinanza di Palazzo Estense in vista della manifestazione iridata under 23. C’è anche il divieto di cibare gli animali sulla riva dal 13 di luglio, mentre l’area sarà interdetta dal 19 al 27
In molti si schierano a sostegno del gestore del rifugio “Occhi struggenti” della Schiranna. Alla struttura sono stati posti i sigilli perché non a norma con le disposizioni di legge
Carabinieri e guardie zoofile hanno posto i sigilli al ricovero “Occhi struggenti onlus” dove sono state riscontrate una serie di irregolarità. Su Facebook un gruppo difende il titolare e la sua attività
Il libro di Adriana Scanferla, dedicato a Laura Prati, in programma domenica 13 luglio alle 19 alla Schiranna
Filippa Lagerback, la sua bici e il suo sorriso sulle rive del lago di Varese stanno per arrivare: la “prima” Tv della puntata sulla ciclopedonalesarà su Bike Channel martedì 1 luglio
Nuova gestione per il centro varesino. L’inaugurazione ufficiale si terrà giovedì
Martedì 10 e mercoledì 11 due giornate di riprese televisive per il programma “In bici con Filippa”: a guidare la troupe sulla ciclabile del lago di Varese sarà Filippa Lagerback
Bertolasi, Battagin, Luini e Frattini vincitori nel tricolore pesi leggeri, Regalbuto di bronzo: vogano tutti per club fuori provincia
La Canottieri Varese si appresta ad ospitare oltre 1000 atleti nel weekend di gara

Il professor Walter Cortellari del liceo scientifico Marie Curie di Tradate racconta l’energia e il valore educativo del torneo che coinvolge migliaia di studenti
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"