Malpensa
In aeroporto il primo pavimento che si mangia lo smog
Sono 18.000 metri quadrati trattati con “Coverlite”. Si tratta si un prodotto innovativo che viene sperimentato attraverso un progetto pilota nell’area degli arrivi del Terminal 1
Sono 18.000 metri quadrati trattati con “Coverlite”. Si tratta si un prodotto innovativo che viene sperimentato attraverso un progetto pilota nell’area degli arrivi del Terminal 1
Il gruppo Unione Italiana precisa: “Il provvedimento serve per migliorare la sicurezza e non ha nulla a che fare con l’inquinamento”
L’incremento del servizio sulle strade verrà pagato con 2 miloni erogati dal Pirellone. Sotto osservazione anche caldaie e vecchi impianti
Inquinanti ancora ben oltre i limiti. Il picco è a Saronno e Busto. In Canton Ticino si chiede la chiusura domenicale del Fox Town per ridurre i veicoli in circolazione
Legambiente commenta la situazione sempre deficitaria dell’aria che respirano i milanesi, pressochè sistematicamente oltre i limiti di legge per la concentrazione di polveri sottili
È entrato in vigore il limite di velocità a 80 km orari sulla A2, Chiasso – svincolo di Lugano Nord, e sulla A394 Mendrisio – Gaggiolo.
Riunione con i rappresentanti del territorio per individuare le misure condivise da adottare per abbassare il livello di Pm10 nell’aria
In occasione del blocco del traffico previsto per domenica in 80 comuni della Pianura Padana i primi cittadini di Gorla Minore e Maggiore, Solbiate e Olgiate Olona, Marnate e Fagnano chiedono ai propri concittadini di ridurre al minimo l’uso delle 4 ruote
Un sostegno convinto all’iniziativa del blocco delle auto in Val Padana da parte del presidente di Anci Lombardia
In previsione dell’incontro con gli amministratori dei comuni della Pianura Padana. “Problema legato ad un’intera area e non ad una sola città”
I dati diramati dall’Arpa Lombardia; le soglie stabilite dall’Unione Europea
Le centraline dell’Arpa hanno rilevato tassi di polveri sottili compresi tra un massimo di 50 e un minimo di 44 microgrammi per metro cubo
Un percorso di educazione ambientale che ha coinvolto 215 classi in 34 scuole, per un totale di 1552 ore di formazione tra teoria e pratica sui temi dell’inquinamento tessile, del riciclo e del consumo consapevole
Ultimi commenti
GrandeFratello su Vandalizzato il belvedere di San Fermo che i residenti stavano ripristinando
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”