
Gallarate
Marco Castiglioni racconta alla Studi Patri di Gallarate “L’armata scomparsa di Cambise”.
Una serata sulle tracce degli esploratori varesini che si spinsero nel deserto sulle tracce dell'esercito svanito nel nulla
Una serata sulle tracce degli esploratori varesini che si spinsero nel deserto sulle tracce dell'esercito svanito nel nulla
Al “chostrino” nuova illuminazione degli spazi e tante attività in programma tra maggio e giugno. Per “rendere la Storia un’emozione viva ed accessibile”
E non solo: si parlerà anche delle ricerche dell’abate Giani sulla Civiltà di Golasecca e verrà presentato il nuovo sito. Un appuntamento per conoscere meglio città e territorio
Un pomeriggio di studi per ricordare l’insigne figlio del borgo dell’alta pianura milanese: un’iniziativa della Società Gallaratese degli Studi Patri ospitata al Monastero di San Michele
Sabato al “chiostrino” della Società Gallaratese per gli Studi Patri una mattina di studio per conoscere una tradizione che un tempo aveva una particolare rilevanza. Ma che sta tornando anche con una nuova azienda guidata da giovani
Un libro raccoglie le testimonianze pittoriche e scultoree del territorio tra pianura e prealpi. Venerdì alla Studi Patri di Gallarate la presentazione del volume e di un lavoro di ricerca avviato per una mostra del Centro Culturale Tommaso Moro
Sabato il “chiostrino” di via Borgo Antico ospita un convegno dedicato al mecenatismo e alle origini della collezione. Parte anche una nuova raccolta fondi per aggiornare l’allestimento del museo
È il secondo romanzo giallo scritto da Stefano Bandera e Adelfo Forni. Un mistero tra la brughiera e la Gallarate del 1917
E non solo: già nel pomeriggio di sabato ospiterà una presentazione del libro “Il rebus di Gallarate”
Il presidente del fotoclub Il Sestante presenta il suo ultimo libro, un originale volume in bilico tra saggio ed esperienza personale, tra racconto e analisi. Numerosi gli appuntamenti al museo nel mese di maggio
Il fotografo presenta al “chiostrino” di via Borgo Antico il volume dedicato a “Passi e ospizi alpini nei secoli”, con fotografie di Carlo Meazza
Il 13 marzo 1784 a Brugherio si librò in volo il pallone aerostatico con a bordo il Conte Andreani Gerli. Un passaggio storico oggi al centro di una mostra allestita alla Biblioteca Sormani, con al centro un’opera conservata a Gallarate, dove le mongolfiere erano “di casa”
Un ciclo di incontri sulla storia locale, le connessioni col territorio, le relazioni
La Società Gallaratese di Studi Patri propone due visite mensili al museo di via Borgo Antico. Ma ci sono anche incontri e presentazioni: prossimo appuntamento sabato con Marco Buticchi
Nel nuovo volume dedicato al fiume Arno e al suo rapporto con la città viene riscoperto anche un curioso aneddoto di un secolo e mezzo fa: quando una festa degenerò negli anni in “gozzoviglie”, balli sfrenati e stand abusivi. E il parroco decise di sgomberare tutti, a suo modo
La storia e il ruolo di sviluppo del torrente è al centro del nuovo volume curato dalla Studi Patri.
Una grande festa, che ha coinvolto oltre settanta donne del comune greco nella preparazione di una cena con piatti tipici, ha concluso una due giorni ricca di testimonianze, incontri ed emozioni
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso