Lavoro
Italiani in Svizzera, cinquant’anni fa l’accordo tra Berna e Roma
Il sito di informazione Swissinfo.ch ha ricostruito la storia recente, della presenza italiana oltre confine e la nascita dei movimenti anti-immigrazione
Il sito di informazione Swissinfo.ch ha ricostruito la storia recente, della presenza italiana oltre confine e la nascita dei movimenti anti-immigrazione
Dopo la sospensione dai progetti europei il Consiglio Federale sta valutando delle alternative per non perdere i progressi in materia di ricerca internazionale e le opportunità per gli studenti
La consigliera federale svizzera, Simonetta Sommaruga, incontrerà oggi i ministri dell’Interno dell’Ue
La decisione arriva a seguito dell’esito della votazione federale dello scorso 9 febbraio “Contro l’immigrazione di massa”
È accaduto nel corso del dibattito sulle relazioni tra la Confederazione e l’Unione Europea
Per il presidente del Ps, Christian Levrat, i cittadini avrebbero votato senza considerare le implicazioni che l’iniziativa dell’Udc avrebbe avuto sugli accordi bilaterali
Le Acli sono vicine ai lavoratori frontalieri che devono essere tutelati da subito nel processo di revisione degli accordi bilaterali
Il presidente della Commissione europea ha dichiarato: «Non negozieremo con la Svizzera sulla libera circolazione delle persone che è una parte “essenziale” del nostro accordo»
Il commento di Sinistra ecologia e libertà all’esito della votazione federale che si è tenuta domenica scorsa in Svizzera
Remigio Ratti, economista e docente svizzero, ha di recente presentato uno studio sugli scenari futuri dell’area insubrica: tra cui c’è anche il Gect, un modello di cooperazione che già esiste in altre parti d’Italia
Il senatore Stefano Candiani interviene sul voto in Svizzera e ha predisposto una mozione da far firmare “a tutti i senatori lombardi delle provincie di confine di sottoscriverla, perché o si impara a fare “lobby” territoriale e a difendere questo territorio, a prescindere dal colore della bandiera o non c’è futuro”.
Le posizioni delle segreterie regionali di Cgil e Cisl a commento del voto in Svizzera i cui effetti interesseranno anche i lavoratori frontalieri
Alfieri, capogruppo regionale del Pd, commenta l’esito del voto elvetico e si rivolge alla maggioranza che governa la Regione: «Prima di tutto tuteliamo i frontalieri»
All’indomani del voto il presidente della Regione Lombardia ribadisce l’intenzione di partecipare ai negoziati tra il Governo e la Svizzera per quanto riguarda i temi che riguardano i territori di confine
Al confine con l’Italia, nel Ticino e Grigioni, l’iniziativa viene accolta. Nel Vallese vince il no come nel resto della Svizzera francofona
I promotori chiedono l’introduzione di tetti massimi ai permessi per gli stranieri. In caso di vittoria del “sì” gli accordi con l’Unione Europea sulla libera circolazione delle persone andrebbero rinegoziati
Il figlio del soldato della brigata “Catanzaro“ fra le più decimate per i disordini in linea propone la storia del padre che viene raccolta dal carabiniere modellista di Laveno Mombello Carlo Maria Tiepolo
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"