Il ricorso al Tar blocca il cantiere al Newton. A rischio il trasloco dell’Einaudi
Il dirigente del Newton chiarisce: “ Se i lavori non finiranno entro il 12 settembre, è inutile avviare il cantiere"

Tegola sul cantiere dell’istituto Newton di Varese. I lavori, che devono sistemare i laboratori di via Zucchi e liberare le aule per ospitare i ragazzi dell’Einaudi ,sono fermi. L’aggiudicazione dell’appalto è stato contestata da una ditta e tutto ora è bloccato in attesa della pronuncia del giudice amministrativo.
Secondo l’accordo sottoscritto lo scorso febbraio tra il dirigente del Newton Daniele Merzagalli e il Presidente della Provincia Gunnar Vincenzi, durante i mesi estivi si dovevano effettuare i lavori di trasformazione di alcuni laboratori per ricavare aule e spazi necessari così da liberare completamente la palazzina da destinare all’Einaudi che già occupa i primi due piani. L’intesa, che ha messo fine a una serie di contestazioni da parte di docenti e studenti, prevedeva, però, che il cantiere si concludesse entro la metà di settembre, alla ripresa della scuola, così da non intralciare l’attività didattica: « Il Consiglio di Istituto – spiega il dirigente Marzagalli – ha scritto a Villa Recalcati ribadendo la necessità del rispetto dei tempi concordati. Se, nelle more della questione giudiziaria, i tempi dovessero allungarsi, dovranno trovare un’altra soluzione per i ragazzi dell’Einaudi».
I docenti del Newton, refrattari ad abbandonare i laboratori, avevano proposto un’alternativa meno invasiva e dispendiosa: « La nostra soluzione alternativa – spiega un professore – prevede: la cessione all’Einaudi dell’edificio dove attualmente c’è la sezione IPSIA del Newton con annessa palestra e la riassegnazione a noi della palazzina di Via Trentini.
Ciò comporterebbe per l’Einaudi: Ingresso e portineria autonomi con ovvi benefici di agibilità e sicurezza, palestra autonoma, locali per uffici, locali per dirigenza che attualmente è ospitata al Daverio o vicepresidenza, ridotte spese di adattamento al nuovo istituto fondamentalmente riconducibili ad imbiancature e riattamenti di dettaglio essendo l’edificio di recente costruzione e ancor più recente ristrutturazione. Per il Newton: salvataggio dei laboratori con conseguente risparmio per l’ente pubblico e non condivisione di spazi comuni con un numero di utenti ridondante e conseguenti problematiche di sovrapposizione di orari (vedi palestre) e di sicurezza».
La Provincia, però, aveva deciso di proseguire nei suoi piani, un progetto che ora rischia di saltare. La situazione è sospesa: « Forse ci diranno qualcosa all’inizio di agosto – afferma il dirigente Marzagalli – ma è chiaro che, se i lavori non dovessero finire entro il 12 settembre, il cantiere non aprirà nemmeno».
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.