Incidente alla funivia di Monteviasco, un morto
L’uomo stava effettuando alcuni controlli quando è rimasto incastrato tra la cabina dell’impianto di risalita, per lui non c'è stato niente da fare

Incidente mortale Curiglia con Monteviasco dove un uomo ha perso la vita schiacciato dagli ingranaggi dell’impianto di risalita.
Sul posto, intorno alle 15.15 di lunedì 12 novembre, si sono portati i sanitari del 118 con l’elisoccorso e ambulanza: non è stato possibile fare altro se non constatare il decesso dell’uomo per traumi gravi da schiacciamento.
La vittima si chiamava Silvano Dellea, 60 anni, di Dumenza era molto conosciuto in paese. Era agente della Polizia locale di Maccagno ma, nel tempo libero, si dedicava alla funivia gestita dalla cooperativa sociale Au Suriv Onlus, che ha sede a Monteviasco. L’uomo, che si è sempre impegnato per mantenere attivo il servizio, stava effettuando alcuni controlli quando è rimasto incastrato tra la cabina dell’impianto di risalita e la struttura della stazione.
I vigili del fuoco intervenuti con un’autopompa e l’elicottero “Drago 82” hanno messo in sicurezza l’area e stanno collaborato con le autorità per ricostruire la dinamica dell’accaduto.
La funivia è una struttura importante che consente di collegare i circa 12 residenti con resto del mondo. Nel gennaio 2017 venne a mancare lo storico manovratore, Agostino Silvano Ranzoni e per sostituirlo venne assunto un nuovo “agente di stazione e macchinista”, figura per la quale arrivarono curriculum da tutt’Italia. Alla fine la spuntò l’operaio del paese che venne assunto per traghettare turisti e i pochi residenti, per evitare di farsi i 1200 scalini a piedi.
La funivia “Ponte di Piero-Monteviasco” è aperta al pubblico dal 1989, e collega Curiglia all’abitato di Monteviasco con un tragitto di pochi minuti con cui vengono coperti i circa 500 metri di dislivello fra la stazione di partenza e quella di arrivo. L’impianto, molto semplice, si compone di una sola vettura della capienza di 15 persone che percorre la via di corsa lunga circa un chilometro in senso bidirezionale e fa parte del trasporto pubblico locale della Regione Lombardia. Il servizio è attivo tutto l’anno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.