Piantone, lunedì sarà rimosso anche il fusto per le future opere artistiche
Al posto del cedro sempre più possibile l'arrivo in città di un nuovo albero

Lunedì mattina, 29 luglio, a una settimana esatta dal taglio dei rami, anche il fusto del Piantone saluterà via Veratti.
Una decisione arrivata dopo le ultime analisi dei tecnici comunali: “Gli spessori residuali di legno alla base – spiegano – non sono sufficienti per fare sculture o opere d’arte che possano rimanere in quel luogo nel medio o lungo periodo”. Le pessime condizioni interne impongono quindi di tagliare completamente il fusto. Al suo posto, però, prende sempre più quota la possibilità di vedere un nuovo albero: un esemplare di Ginkgo biloba, caducifoglia che per le sue caratteristiche si presta a un utilizzo in città.
Il fusto del cedro verrà suddiviso in tre tronconi da cinque metri ciascuno, che verranno trasportati in via Copelli e saranno utilizzati in seguito per realizzare le proposte artistiche che sono arrivate al Comune. Tanti anche i varesini che in queste ore stanno chiedendo la possibilità di avere piccoli pezzetti di tronco in memoria del Piantone. L’intervento, la cui durata prevista è di un paio d’ore, non comporterà la chiusura di via Veratti, ma del solo tratto tratto di via del Cairo.
Varese però, con tutta probabilità, potrà presto vedere in quello spazio un nuovo albero. Il Ginkgo biloba che si sta cercando è un esemplare maschile, particolare che permetterebbe di evitare i cattivi odori delle bacche prodotte dagli individui femminili. A pesare sulla scelta di questa caducifoglia è stata la sua particolare capacità di adattamento: alberi di questo tipo erano già viventi almeno 200 milioni di anni fa e hanno oltrepassato le più grandi calamità naturali. Sei esemplari, ancora esistenti a Hiroshima, sono sopravvissuti persino alle radiazioni prodotte dalla bomba atomica. Il Ginkgo biloba tollera bene l’inquinamento, non manifesta debolezza nei confronti di patologie fungine e parassiti animali, sopporta bene la siccità e le temperature invernali fino a -35°C. Altra caratteristica importante richiesta da Palazzo Estense è che sia un esemplare di dimensioni adeguate, così da adattarsi immediatamente alle condizioni in cui si troverà a vegetare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.