Varese
Varese celebra Rosa Genoni, un viaggio nella storia della moda e della città
Sabato 6 settembre 2025, alle ore 17.15, presso la sala Lyceum (via Carrobbio 3), si terrà l’evento “Il mondo di Rosa Genoni a Varese”. L’iniziativa è curata da Carla Tocchetti per l’associazione La Varese Nascosta

Sabato 6 settembre 2025, alle ore 17.15, presso la sala Lyceum a Varese (via Carrobbio 3), si terrà l’evento “Il mondo di Rosa Genoni a Varese”, un appuntamento che unisce narrazione e musica per raccontare la vita e l’eredità di una delle più grandi protagoniste della moda italiana.
L’iniziativa, curata da Carla Tocchetti per l’associazione La Varese Nascosta, presenta per la prima volta una ricerca inedita. La scrittrice varesina ha portato in luce il legame profondo che Rosa Genoni (1867-1954) ebbe con la città di Varese, dove dal 1923 con la famiglia acquistò una villa in stile liberty e condusse numerose attività a carattere sociale. Anche la sede scelta per l’evento, lo storico ex-cinema Lyceum ha un significato preciso nella storia che verrà raccontata.
La giornata-evento si aprirà con la performance musicale “Sognando una Rosa. Una Donna a Milano tra Belle Époque e Roaring Twenties”, a cura della formazione Grande Orfeo (Mario Chiodetti, voce recitante; Maura Tombolato, attrice; Mariachiara Cavinato, soprano; Chiara Nicora, pianoforte).
Momento centrale sarà la narrazione storica accompagnata dalla presenza straordinaria delle discendenti dirette di Rosa Genoni: Raffaella Podreider, nipote e presidente dell’Associazione Amici di Rosa Genoni, Fabiana Podreider Lenzi, pronipote e responsabile dell’Archivio Genoni Podreider, Francesca Lacaita, rappresentante di Wilpf Italia.
In anteprima assoluta a Varese sarà inoltre esposto l’abito Tanagra in seta bianca, realizzato su disegno originale di Genoni dalla celebre costume designer Eva Coen, membro della Academy of Motion Picture Arts and Sciences (che assegna gli Oscar), con la collaborazione della tagliatrice Valentina Feriani. L’abito incarna la visione innovativa, in un certo senso anche politica, della stilista che diede vita al concetto di Made in Italy.
Il pubblico è invitato a partecipare attivamente entrando nello spirito della Belle Époque: un dettaglio, un accessorio, un cappello o un capo che richiami l’eleganza del tempo renderà ancora più suggestiva l’atmosfera dell’evento.
Informazioni pratiche
Ingresso libero
La sala è dotata di ascensore e accesso per persone con disabilità
Nei dintorni sono disponibili ampie possibilità di parcheggio
L’iniziativa è realizzata con il supporto di Benvenuti in Condominio e Il Cavedio. Durante la serata sarà possibile sostenere le attività culturali dell’associazione La Varese Nascosta attraverso il tesseramento.