Morazzone

A Casa Macchi torna l’edizione invernale di “Tante care cose”, il mercato che celebra il fascino del riuso

Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025, dalle 10 alle 18, il pubblico potrà immergersi nel mondo silenzioso e affascinante degli oggetti del passato: mobili, lampade, porcellane, libri, quadri, accessori, vinili, piccoli giochi antichi e curiosità d’epoca che custodiscono memorie di case, epoche e famiglie

22 Novembre 2025 - 23 Novembre 2025

Torna a Casa Macchi, a Morazzone, l’edizione invernale di “Tante care cose”, il mercato di rigatterie e anticaglie che negli anni è diventato uno degli appuntamenti più attesi nel Bene del FAI. Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025, dalle 10 alle 18, il pubblico potrà immergersi nel mondo silenzioso e affascinante degli oggetti del passato: mobili, lampade, porcellane, libri, quadri, accessori, vinili, piccoli giochi antichi e curiosità d’epoca che custodiscono memorie di case, epoche e famiglie.

L’atmosfera sarà resa ancora più speciale dall’avvicinarsi del Natale: l’area espositiva ospiterà rigattieri, brocantes e antiquari del territorio, accanto alla selezione del FAI con oggetti provenienti dai depositi della Fondazione, non destinati a riallestimenti futuri ma pronti a trovare una nuova vita. Perché, come ricorda il progetto stesso, le cose non sono soltanto oggetti, ma frammenti di storie che attraversano i luoghi e il tempo.

La scelta di ospitare questa manifestazione a Casa Macchi non è casuale: qui, infatti, sono proprio gli oggetti a raccontare la storia della famiglia che ha abitato la casa. Armadi rimasti chiusi per cinquant’anni, lettere dimenticate nei cassetti, stoviglie pronte ancora a un ultimo caffè, piccoli riti quotidiani segnati dal tempo: un deposito unico e autentico di vita domestica tra Otto e Novecento, che conserva intatto lo spirito di una tipica famiglia borghese lombarda.

Il mercato si inserisce tra le iniziative del FAI che promuovono una cultura del riuso e una visione concreta della sostenibilità. Restituire valore a oggetti rimasti nell’ombra significa anche recuperare la memoria del quotidiano, con uno sguardo consapevole sul nostro modo di abitare il mondo.

Durante entrambe le giornate, la visita sarà arricchita dall’offerta gastronomica della Locanda Pane&Vino – dalla colazione all’aperitivo –, da musica a cura di All Time Tones Records e dal profumo di caldarroste e vin brulé.

Accanto al mercato, un programma di visite tematiche accompagnerà i visitatori alla scoperta della casa:

Programma delle visite

  • Visita guidata a Casa Macchi
    ore 10.30, 11.30, 12, 12.30, 14.30, 15.30, 16.30 e 17
    Un percorso di un’ora tra arredi, ribalte e armadi che si aprono per rivelare storie familiari, riti quotidiani, gusti e atmosfere di una dimora borghese tra XIX e XX secolo.

  • Storie di case e di cose | Visita narrativa
    ore 11 e 15
    Un itinerario teatrale curato dal corso Storia e Storie del mondo contemporaneo dell’Università dell’Insubria e dal CUT Insubria, che ricostruisce la vita familiare a partire dagli oggetti: giochi, letture, ricette, passioni musicali e consuetudini domestiche.

  • Restauro dei ricordi | Visita guidata speciale
    ore 16 (sabato) e ore 12 (domenica)
    Una visita dedicata alla ricostruzione meticolosa degli interni della casa: ritrovamenti, documenti, fotografie e biancherie che, ricomposti come tessere di un mosaico, restituiscono la trama di una memoria familiare.

L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Morazzone ed è resa possibile grazie al sostegno dei partner del FAI per il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025”, tra cui Ferrarelle, Pirelli, BRT, Delicius, Mitsubishi Electric e Italo. Casa Macchi è Museo riconosciuto da Regione Lombardia.

Ingressi

  • Mostra mercato:
    Intero € 3; Iscritti FAI, Residenti, Ridotti (6-18 anni) e Persone con disabilità: gratuito.

  • Casa (visita libera) + mostra mercato:
    Intero € 8; Ridotto € 4; Famiglia € 17; gratuità previste.

  • Visita guidata + mostra mercato:
    Intero € 15; Ridotto € 12; Residenti € 8; Iscritti FAI € 5; Famiglia € 33; gratuità previste.

20 Novembre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.