Germignaga

A Germignaga la presentazione del libro di Alessandro Franzetti: “La rivoluzione (tradita) del referendum sull’acqua“

Un’occasione per approfondire il rapporto tra linguaggio, democrazia e partecipazione. Ma anche per riflettere sull’importanza dell’informazione consapevole in un’epoca in cui la comunicazione politica gioca un ruolo decisivo

14 Novembre 2025

Venerdì 14 novembre 2025, alle ore 19, presso la Colonia Elioterapica di Germignaga (via Bodmer 20), si terrà la presentazione del libro di Alessandro Franzetti, La rivoluzione (tradita) del referendum sull’acqua, edito da Pietro Macchione Editore.

L’incontro, a ingresso libero, vedrà la partecipazione di relatori di alto profilo: monsignor Carlo Azzimonti, moderator curiae e vicario episcopale per gli Affari Generali dell’Arcidiocesi di Milano, giurista; Giulio Mauro Facchetti, professore ordinario di Glottologia e Linguistica all’Università dell’Insubria, coordinatore del dottorato in Diritto e Scienze Umane e del corso magistrale in Linguaggi e Competenze per la Formazione; e Marco Fazio, docente di Storia dell’Arte e sindaco di Germignaga dal 2014. A moderare la serata sarà Alberto Comuzzi, giornalista e direttore di VareseInLuce.

Il libro di Franzetti, frutto della sua tesi di dottorato in Diritto e Scienze Umane (Università dell’Insubria, 2018), propone un’analisi originale dei manifesti elettorali della campagna referendaria del 2011, quella che vide il ritorno del quorum grazie ai quesiti sull’acqua, sul nucleare e sul legittimo impedimento. L’autore, già laureato con 110 e lode in Scienze e Tecniche della Comunicazione, esamina in particolare la dimensione linguistica e semiotica della comunicazione pubblicitaria di pubblica utilità, con attenzione al ruolo dei simboli, delle parole e delle immagini nella formazione dell’opinione pubblica.

Al centro del libro vi è la riflessione sul significato politico e sociale di quella consultazione, che intendeva abrogare alcune parti della Legge Ronchi per restituire all’acqua la sua natura di bene pubblico. Tuttavia, come suggerisce il sottotitolo del volume, quella “rivoluzione” è stata in parte tradita, poiché la volontà espressa dal popolo sovrano non ha trovato piena attuazione.

Alessandro Franzetti, già presidente del Consiglio Comunale di Luino, è una figura attiva nel panorama culturale e associativo locale. Con questo saggio unisce rigore scientifico e passione civile, offrendo una lettura lucida e documentata di un momento cruciale della storia politica recente.

La serata di Germignaga sarà dunque un’occasione per approfondire il rapporto tra linguaggio, democrazia e partecipazione, ma anche per riflettere sull’importanza dell’informazione consapevole in un’epoca in cui la comunicazione politica gioca un ruolo decisivo.
Un momento di crescita culturale e civica, aperto a tutti.

10 Novembre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.