Luino
Repubblica.it scopre “Il paese triste dove nascono i comici”
C’è veramente così poco in città? Per molti dei grandi comici che hanno fatto fortuna sì: per questo nasce la voglia di ridere, ma anche di andare via
C’è veramente così poco in città? Per molti dei grandi comici che hanno fatto fortuna sì: per questo nasce la voglia di ridere, ma anche di andare via
L’attore e autore teatrale premio Nobel per la letteratura ha calcato per tre volte il palco di via don Minzoni: le Arti lo ricordano con una mostra di fotografie e di opere d’arte visiva firmate dallo stesso Fo
Le immagini del funerale di Dario Fo, questa mattina a Milano (foto di Dina Rebeschi)
Accompagnato dalle note della banda degli Ottoni e da Bella Ciao, da tantissime bandiere colorate e da tante persone che gli sono state vicine nel corso della sua straordinaria vita
Lo ha deciso il commissario prefettizio “Per onorare la memoria del famoso personaggio sangianese”
Nella casa di Porta Romana le discussioni su Chiara. Poi una domanda: “Perché così tanti artisti a Luino? Il ricordo di Francesco Pellicini
Negli anni ’50 presenziò più volte come giudice al concorso “Noci d’oro”, che attirò personaggi dello spettacolo come Mike Bongiorno
Sarà possibile salutare Dario Fo oggi dalle ore 9.30 fino alle ore 24.00 e sabato 15 ottobre dalle ore 8.30 fino alle ore 11.00 nella camera ardente allestita al Piccolo Teatro Strehler in via Marco Greppi 1
Il sindaco Sala: “Un gesto di vicinanza da parte dell’amministrazione e di tutta la città”. Camera ardente nel foyer del Piccolo
In tanti ricordano la casa in cui è nato il Premio Nobel, motivo d’orgoglio per il paese e gli incontri nel piccolo paesino sul lago
Così il sindaco Andrea Pellicini, che ricorda alcune delle opere di Dario Fo ispirate al territorio. Il Nobel risiedette in città dal 1959 al 1975
Uno scritto del 1960 lega Dario Fo alla cittadina della Rocca. Un testo mai portato in scena per la sua complessità

L'incontro è avvenuto nell’ambito del Twinning Project ITALIA–USA, promosso con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Washington. Il progetto internazionale sulla comunicazione coinvolge sei scuole tra Italia e Stati Uniti
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra