Gallarate
Il libro sarà presentato venerdì 3 maggio alle 21 e 30 dal giornalista Lorenzo Franzetti, preceduto alle 19 da un apericena solidale. L’evento è organizzato dalla Casa delle Donne “Anna Andriulo” e Bicipace in collaborazione con Anpi provinciale
Cittiglio
Anche in una notte gelida d’inverno, sotto i capelli color cenere e dietro gli occhiali, lo sguardo di Paolo Paliaga va oltre le quattro pareti della sua casa di Cittiglio. C’è un futuro che, in qualche modo, bisogna rendere migliore. L’intervista di Lorenzo Franzetti
Quelli che. Incontri e ritratti di periferia
Ad Angera, dove vive con la famiglia, ha costruito un vero e proprio nido per le idee e per i suoi sogni. L’intervista di Lorenzo Franzetti
QUELLI CHE. INCONTRI E RITRATTI DI PERIFERIA
Le arpe e Greta vivono e lavorano insieme, raramente su palcoscenici o davanti platee affollate, ma soprattutto nelle stanze degli ospedali, nelle aule di scuola, persino in mezzo agli animali. “L’arpaterapia è una scelta sì coraggiosa”
QUELLI CHE. INCONTRI E RITRATTI DI PERIFERIA
Enrico Tediosi vede e pensa il mondo a modo suo, un po’ in rima, un po’ in prosa. Parole che danzano con la natura e i ricordi
Quelli che. Incontri e ritratti di periferia
Telloworld non condanna la tecnologia e nemmeno i telefonini. Ci sono gli stessi ingredienti di sempre, per le favole eterne, ma anche per le storie “cyber” che parlano ai ragazzi, uscite dai pensieri di Marta Trombetta
Quelli che. Incontri e ritratti di periferia
Ha 54 anni, nipote e figlio di pescatori, due braccia robuste, un solo colpo di remi ed è al largo senza nemmeno dover accendere il motore. Tutto il mondo a riva rimpicciolisce lasciandolo da solo con il suo lago e i pensieri
QUELLI CHE. INCONTRI E RITRATTI DI PERIFERIA
Da Isaac Newton a Robert Schumann, il filo e la libertà di movimento di Clara Schembari disegnano un percorso tutto suo, passando dai silenzi di un bosco, fino al palcoscenico di un auditorium
Quelli che. Incontri e ritratti di periferia
Sulla finestra dell’ex convento di Santa Caterina ad Angera sono di recente comparse imprese araldiche, «un rebus del rinascimento». Reina con due lauree nel curriculum, fa consulenze in tutto il mondo in qualità di esperto di stemmi
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor