
I sentieri del Varesotto
Da Muceno a Dumenza lungo la 3V a piedi
La settima tappa della Via Verde Varesina corre di fianco al lago Maggiore per poi salire all'interno della valle che porta a Dumenza
1La settima tappa della Via Verde Varesina corre di fianco al lago Maggiore per poi salire all'interno della valle che porta a Dumenza
1
La sesta tappa della Via Verde Varesina parte dal caratteristico borgo di Arcumeggia e arriva sul lago Maggiore a Muceno, graziosa frazione di Porto Valtravaglia
La quinta tappa della Via Verde Varesina parte dal caratteristico borgo di Vararo e arriva nel paese affrescato attraversando boschi e sentieri con viste notevoli
La quarta tappa della Via Verde Varesina parte dalla storica villa del Fai per arrivare a Vararo passando da Cittiglio per salire subito sotto il Sasso di ferro
La terza tappa della 3V si sviluppa tutta in mezzo alla natura e nel parco del Campo dei fiori. Un cammino impegnativo malgrado non siano tanti chilometri
Un cammino di undici chilometri tra le montagne e l’arte. Dalla Rasa si sovrappone anche un tratto della Via Francisca del Lucomagno
L’itinerario da Porto Ceresio a Induno Olona è la prima tappa della 3V (Via Verde Varesina) un itinerario che si snoda tra i laghi di Lugano, Varese e Maggiore, attraversando zone di particolare pregio artistico e naturalistico
Parallelamente al MotoGiro, sempre in Piazza Monte Grappa, sarà allestito il Villaggio Croce Rossa, uno spazio aperto a tutta la cittadinanza per conoscere da vicino le attività dei volontari
Ultimi commenti
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
lenny54 su La Lega proporrà un minuto di silenzio in ogni consiglio comunale del Varesotto per l'omicidio di Charlie Kirk
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra