
animali selvatici
Cervi, formichieri, furetti e lamantini colpiti dal Covid. Quando a contagiare è l’uomo
Il fenomeno della zoonosi inversa, cioè della trasmissione del SarsCoV2 dall’uomo agli animali, riguarda ormai anche gli animali selvatici
Il fenomeno della zoonosi inversa, cioè della trasmissione del SarsCoV2 dall’uomo agli animali, riguarda ormai anche gli animali selvatici
È il secondo focolaio di peste suina africana in Italia, dopo quello che da Gennaio interessa le popolazioni di cinghiali tra il Piemonte e la Liguria. Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’ordinanza per il depopolamento
I volontari dell’associazione hanno protetto il piccolo animale fino all’arrivo della polizia faunistica, che lo ha riportato dalla sua mamma
L’allarme viene dalla Coldiretti lombarda, che nella Giornata mondiale delle api disegna un quadro abbastanza preoccupante di questa estate precoce anche per quanto riguarda l’apicoltura
Sono i risultati del totonome rispetto ai pulli figli di Giulia e Giò e che vivono in cima a Palazzo Pirelli
Si estende in Italia anche la peste suina. Fiori: “Il rischio di un’espansione del contagio avrebbe serie ripercussioni su un territorio dove la presenza dei selvatici è fuori controllo”
Una raccolta di firme nei comuni del Parco Pineta chiede, tra altre cose, la sterilizzazione degli ungulati come alternativa alle campagne di abbattimento. Il presidente del Parco spiega perché non è una strada percorribile
Rino Ferrario presidente dell’ambito territoriale di caccia 2 spiega la dinamica di crescita di questi animali: “È una specie nella cosiddetta fase up: prevalgono per numero le femmine che diventano fertili precocemente”
Un momento di grande mobilità per gli esemplari maschio che assumono la maturità e si muovono in maniera pericolosa. A giorni le nascite, gli esperti: non toccate i cuccioli
L’ufficio cantonale Caccia e pesca ha accertato che è stato proprio un lupo l’autore dell’uccisione di 13 pecore avvenuta lo scorso 12 aprile a Novazzano, a poca distanza dal confine con l’Italia
Dal 2014 Giò&Giulia depongono le uova nel loro “attico” a 125 m di altezza, in cima alla sede di Regione Lombardia. Sono ormai un simbolo della città
I gruppi ornitologici delle province lombarde si schierano contro il piano di caccia regionale e lanciano la petizione su Change.org
Due amici, residenti a Laveno Mombello e Verbania che dal 4 settembre hanno lasciato il Maggiore per avventurarsi verso Nord e pian piano scendere lo Stivale
1
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"