
Informazione redazionale
“Humanitas a domicilio”: la professionalità e la cura di Humanitas Mater Domini arrivano anche a casa
Il nuovo servizio permette esami di laboratorio o diagnostici, terapie e medicazioni direttamente a casa dei pazienti
Il nuovo servizio permette esami di laboratorio o diagnostici, terapie e medicazioni direttamente a casa dei pazienti
Con lo stanziamento straordinario di 7,5 milioni di euro lo scorso anno e altri fondi in arrivo dal PNRR si pensa al potenziamento anche grazie a telemedicina e digitalizzazione dei sistemi sanitari
Le misure a sostegno delle strutture di accoglienza e residenziali per anziani e disabili saranno esaminate martedì dalla Giunta.
Il bustocco Emanuele Fiore lancia l’allarme su pannoloni e traverse forniti dalla Regione che sarebbero dimezzati e di pessima qualità. Per non parlare della Rsa Aperta
L’incontro si terrà sabato 23 novembre presso l’Università degli Studi dell’Insubria, Aula Magna G. Porati
Una dozzina di utenti potrebbero beneficiare di un servizio dedicato a sollevare le famiglie con a carico anziani e soggetti deboli
In via Leonardo Da Vinci un punto di riferimento per le famiglie con anziani non autosufficienti e disabili, a servizio dei Comuni del Distretto Sanitario
Da fine mese attivo presso l’assessorato ai servizi sociali di via Roma e il distretto sanitario di viale Stelvio uno “hub informativo” per indirizzare gli utenti da chi può aiutare persone fragili o non autosufficienti
L’assessorato ai servizi sociali, insieme ad ASL e ambito distrettuale di Busto, presenterà nei prossimi giorni un progetto per la costituzione di un Centro dedicato specificamente a questa necessità
Presso la sede del Distretto sociosanitario è stato aperto uno sportello dove il cittadino può trovare tutte le risposte alle esigenze di assistenza a casa propria
L’Amministrazione Comunale modifica i criteri per l’assistenza domiciliare per le persone affette da patologie neoplastiche.
I destinatari del progetto sono le persone che si trovano ad aver bisogno di ricorrere ad un aiuto esterno per assistere i propri familiari
Dal 23 febbraio, partirà il progetto di ospedalizzazione domiciliare. Infermieri e medici dell’hospice seguiranno i malati a casa propria insieme ai volontari della Lilt
Sabato sera, 20 settembre, il quartiere di Giubiano si è tinto di blu. Non per un colpo di pennello, ma per le magliette dei team che hanno partecipato a Mamballa, la storica caccia al tesoro in macchina che da ben 24 edizioni anima non solo il quartiere, ma anche tutta la città
1
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"