Varese
Domenica al castello per i più piccoli
Tornano le “Domeniche al castello” per i bambini dai 4 agli 11 anni. La prima si svolgerà domenica 3 marzo alle ore 15.30 al Castello di Masnago
Tornano le “Domeniche al castello” per i bambini dai 4 agli 11 anni. La prima si svolgerà domenica 3 marzo alle ore 15.30 al Castello di Masnago
Il prossimo appuntamento è per domenica 3 febbraio con Un quadro nel quadro”: alla scoperta dei dipinti di Spaventa Filippi presenti in mostra
Colto letterato Silvio, pittore di pregio Leo, hanno attraversato il Novecento, segnando il campo dell’editoria e dell’arte
Giovedì 13 dicembre alle ore 18, presso i Musei civici del Castello di Masnago, verrà inaugurata la mostra dedicata a Silvio e Leo Spaventa Filippi in programma fino al 3 marzo 2013
Il Castello di Masnago ospiterà sabato 3 e domenica 4 novembre il primo esempio di teatro europeo condotto nel Varesotto con eventi teatrali, didattici, musicali con ospiti internazionali
L’iniziativa è promossa dal Ministero dei Beni culturali. Iniziative al Castello di Masnago, a villa Mirabello e l’isolino Virginia
L’appuntamento è per venerdì 3 agosto con Damiano Di Gangi al flauto e Lucio Nanni al pianoforte. Sarà possibile visitare la mostra permanente del Museo
Tre concerti nel cortile dei Musei Civici che saranno accompagnati dalla visita guidata alla mostra. Il primo appuntamento è per venerdì 6 luglio
Quattro giorni dedicati al giallo: una rassegna dal 7 al 10 giugno organizzato dalla “Curiosità letteraria”. Tra gli scrittori ospiti: Marco Buticchi, Gianni Simoni, Valerio Varesi, Bruno Morchio, Silvio Raffo, Massimiliano Comparin, Stefano Vignati
Si è concluso ieri, giovedì 31 maggio, il progetto “L’arte apre gli occhi”. Tanta partecipazione per una serata con un ricco programma
Una fine settimana dedicato al genere giallo quello organizzato dall’associazione la “Curiosità letteraria”. Dal 7 al 10 giugno incontri con autori per scoprire i misteri, anche del territorio
La sala dei Vizi e delle Virtù al piano superiore sarà presentata dagli studenti del liceo classico. L’iconografia raccontata dagli allievi della professoressa Ferrari

Due fratelli di 25 e 28 anni, per metà bresciani per metà kenyani, che dopo la pandemia, ecco la scelta vivere a Watamu. «Non rimpiangiamo l’Italia. Qui la vita è più semplice e complicata allo stesso tempo»
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"