
Maccagno
Da Germignaga a Chernobyl
Gli scatti di Chernobyl faranno parte di una mostra che aprirà i battenti il prossimo venerdì 12 febbraio a Maccagno, all’interno del punto d’incontro di via Valsecchi, e sarà visitabile fino al 23 febbraio
Gli scatti di Chernobyl faranno parte di una mostra che aprirà i battenti il prossimo venerdì 12 febbraio a Maccagno, all’interno del punto d’incontro di via Valsecchi, e sarà visitabile fino al 23 febbraio
Gli scatti del fotografo Alessandro Lucca al punto d’incontro di via Valsecchi. Le foto raccontano cosa è rimasto della città e della centrale nucleare di Pripyat
Il fotoreportage di Gabriele Vanetti sarà in mostra sabato 21 e domenica 22 novembre alla sala comunale Bergamaschi
Il fotografo Gabriele Vanetti è andato nella città russa a 29 anni dal disastro nucleare. E ha portato a casa un reportage di immagini da non dimenticare. Proprio per quello si appella a noi…
Venerdì 30 gennaio alle 20.45 in oratorio ad Arcisate in piazza san Vittore Martire serata del comitato per l’accoglienza e la salute dei minori bielorussi per conoscere la realtà dell’associazione
Quindici ragazzi, tra i 7 ed i 14 anni, provenienti dalla zona di Chernobyl, da Chechersk: sono ospitati da diverse famiglie della città e di molti paesi del Varesotto
La campagna elaborata dall’Associazione Monastero Dei Beni Comuni. L’incontro in programma a Villa Porro Pirelli giovedì 27 febbraio alle ore 20,30
Il circolo di Legambiente di Castronno è stata tra i promotori di un progetto di solidarietà e cooperazione che ha portato in tournée il gruppo musicale Viburno Rosso, che abbiamo incontrato anche in Valmarchirolo
Sono ritornati in Russia gli otto bambini del gruppo musicale folkloristico “Viburno Rosso”, che sono stati ospiti del Coordinamento dei Circoli di Legambiente
Da 15 anni l’associazione cittadina si occupa di ospitare i bambini, in collaborazione con la Saronno Servizi Sportiva e i Lions
Il piccolo paese della Valcuvia ha partecipato ad un progetto di sostegno ad otto bimbi della Bielorussia
Il presidente Dario Galli ha ospitato trentun bambini bielorussi, che trascorreranno un periodo di vacanza in alcune famiglie del Varesotto
Morì il 12 maggio 1995 nella vicina Cardano al Campo. Il legame con il Varesotto è stato consolidato dall'iniziativa che a Cavaria la ricorda ogni anno. Ovviamente in musica
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti