
Economia
Sarà un 2023 ricco di novità per il patronato Epaca di Coldiretti
Il presidente di Coldiretti Varese, Fernando Fiori, conferma i servizi offerti per l’anno 2023 dal patronato dell’associazione di categoria
Il presidente di Coldiretti Varese, Fernando Fiori, conferma i servizi offerti per l’anno 2023 dal patronato dell’associazione di categoria
L’appello di Coldiretti Varese dopo l’incidente mortale della notte del 4 gennaio in Valtellina
“Produzione agroalimentare assorbe oltre l’11% dei consumi energetici e con l’inverno aumentano i costi di produzione a carico delle aziende”
Presentata nuova edizione del progetto didattico che promuove sviluppo sostenibile ed educazione alimentare: videotestimonianze e, in primavera, una grande festa finale
Sale l’inflazione e gli italiani vanno a caccia dei prezzi più bassi, scelgono prodotti low cost e diminuiscono il consumo di frutta e verdura. L’analisi di Coldiretti Varese riguarda anche la provincia
È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè. Primeggiano i formaggi davanti a salumi, dolci, vino
La guerra e la siccità fanno aumentare i costi di esportazione e produzione e i costi al supermercato aumentano, l’analisi di Coldiretti Varese
L’afa non perdona e il caro bollette spegne i condizionatori: ma c’è il decalogo anticaldo “Importanti anche le giuste scelte alimentari, privilegiando frutta e verdura”
Gli ultimi anni hanno visto emergere la centralità delle filiere nazionali di latte e carne, con gli allevatori che anche durante i lockdown hanno continuato a lavorare a pieno regime
Numero cresciuto in modo esponenziale, ora in Italia sono 2,3 milioni: sempre più difficile intervenire dopo le distruzioni dei prati a fieno, c’è scarsità di prodotto e le stalle rischiano di restare senza cibo
Continua l’onda lunga della “vacanza di prossimità” che predilige le destinazioni nazionali Un terzo della spesa è destinato alla tavola; cibo è voce principale nel budget dei vacanzieri
“Un sostegno per le imprese agricole e zootecniche che possono avvantaggiarsi del contenimento dei costi energetici” spiega il presidente dell’organizzazione agricola provinciale, Fernando Fiori
Alle ore 10:25 del 2 agosto 1980, un ordigno ad altissimo potenziale, contenuto in una valigia abbandonata nella sala d’aspetto di seconda classe, esplose, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200
1
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese