Varese
L’ambulatorio degli invisibili compie cinque anni
Nato nel 2009, il progetto "Sanità di Frontiera" ha garantito cure a quattrocento persone. Il servizio nasce per offrire assistenza a clandestini e italiani senza fissa dimora
Nato nel 2009, il progetto "Sanità di Frontiera" ha garantito cure a quattrocento persone. Il servizio nasce per offrire assistenza a clandestini e italiani senza fissa dimora
Una domenica internazionale nel centro cittadino. Ogni piazza avrà un tema con sport, musica e colori provenienti dai cinque continenti. Una festa multietnica e un viaggio nella cultura
Le telecamere raccontano solo degli sbarchi sulle coste dell’isola, ma anche gli aeroporti sono punti d’accesso importanti: a Varese il sistema di accoglienza rappresenta un esempio positivo
Grande partecipazione alla festa interculturale alla Schiranna. Un centinaio i volonatri italiani e stranieri impegnati nell’organizzazione della tre giorni all’area feste
Alla festa i colori del mondo si è disusso di integrazione e di diritti degli immigrati. Invitati tutti i politici ma Lega e Pdl non si presentano
Oggi pomeriggio alle 15,30 all’Area Feste della Schiranna, un dibattito organizzato dalle Acli con esponenti politici e le associazioni degli stranieri
Parlano gli immigrati presenti al dibattito organizzato dalle Acli di Varese e dedicato all’integrazione: «L’italia ha un’opportunità importante, può far nascere un nuovo umanesimo»
Alla Schiranna teatro, giochi, sapori e dibattito. Sabato in programma la tavola rotonda sull’immigrazione moderata da Marco Giovannelli
Il concorso s’inserisce nella manifestazione “I colori del mondo”: bambini e adulti, italiani e stranieri, gli autori raccontano esperienze personali, speranze e
Questa sera all’oratorio di Masnago spettacolo teatrale di Martin Stigol e premiazione delle opere in prosa e poesia del concorso “Popoli e culture”
La prima volta è venuto in Italia per studiare l’arte bizantina, qualche anno dopo c’è tornato per lavorare. E da nove anni si è messo in proprio nel settore grafico e tessile.

I 10.000 Euro messi a bilancio dalla Giunta verranno indirizzati a due proposte: uno porterà alla nascita di un gruppo di Guardie Ecologiche Volontarie giovani, l'altro a una festa in piazza delle Tessitrici che verrà organizzato dai bambini
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"