
Gornate Olona
Festa di mezza estate al Monastero di Torba
Sabato 26 sarà possibile visitare sul far della sera l’antico complesso di Torba e cenare all’aperto nel cortile interno del Bene respirando l’atmosfera senza tempo di questo luogo
Sabato 26 sarà possibile visitare sul far della sera l’antico complesso di Torba e cenare all’aperto nel cortile interno del Bene respirando l’atmosfera senza tempo di questo luogo
La Villa sarà aperta il 25 luglio su prenotazione per un’esclusiva visita guidata a porte chiuse che permetterà di scoprire storia e segreti di questo luogo
Venerdì 18 e sabato 19 luglio, a partire dalle ore 18.30, il Monastero di Torba, Bene del FAI a Gornate Olona, ospita due serate speciali per scoprire la storia millenaria del complesso monastico sotto le stelle
La proposta musicale sarà a cura di “T’n’T Duo-Dyna Jazz” con Tarcisio Olgiati al sax e Nicola Tacchi alla chitarra
Un incontro fatto di storie narrate e di musiche “pescate” nella tradizione popolare varesotta e lombarda, un viaggio nei ricordi con la voce narrante di Betty Colombo
Il menù degli aperitivi è stato studiato da uno dei più apprezzati chef varesini, Marco Dossi, con il suo catering “Love in the Kitchen”
La Villa sarà aperta su prenotazione per un’esclusiva visita guidata a porte chiuse che permetterà di scoprire storia e segreti di questo luogo
Il programma dell’evento prevede la possibilità di compiere un percorso guidato alla scoperta del Monastero di Torba e di ammirare il nuovo altare della chiesa
Sarà possibile visitare il Monastero, assistere alla conferenza in cui si parlerà delle scoperte che hanno rivoluzionato la conoscenza delle galassie e partecipare all’osservazione della volta celeste con gli astronomi dell’Osservatorio del Campo dei Fiori
Per le “Visite al Tramonto”, ounti di vista, elementi e competenze differenti, ma che in egual modo restituiscono il fascino, la complessità e la ricchezza del primo Bene del FAI
Un colorato percorso attraverso l’arte, la spiritualità e le credenze per conoscere similitudini e differenze tra l’uomo medievale e quello contemporaneo
Da Villa Panza e Villa Della Porta Bozzolo, dal Monastero di Torba a Casa Macchi, sono diverse le iniziative pensate dal Fondo Ambiente Italiano fino al 15 settembre
La rassegna di concerti si svolgerà dal 28 giugno al 20 settembre. Tra le realtà coinvolte anche Villa Panza di Varese
Due appuntamenti estivi, il 9 e il 23 luglio, proporranno la visione di due film acclamati dalla critica: “La stranezza” di Roberto Andò e “Grand Budapest Hotel” di Wes Anderson
La cerimonia nella mattina di venerdì 6 giugno con una messa nella piccola chiesa medievale di Santa Maria, nel cinquantenario della fondazione e nel giorno della nascita della fondatrice. Che nel 1977 vide in un vecchio cascinale malmesso un’occasione storica
Un’occasione per conoscere il padiglione del 1875 progettato da Camillo Boito: una serata e un percorso guidato per scoprire il legame tra medicina, architettura, innovazione, memoria collettiva e trasformazioni sociali ed urbane
Il 14 dicembre al Teatro del Popolo il dottor Giovanni Gaudio saluterà il mondo della sanità ospedaliera con un concerto in cui verranno presentate le canzoni nate dalla collaborazione artistica con Joe Trotta
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"