Festival Glocal
L’8 e 9 maggio Festival Glocal fa tappa all’Acquario di Genova
Svelato il programma di Glocal Genova, l’evento che l’8 e il 9 maggio porterà il dibattito sul futuro del giornalismo in Liguria
Svelato il programma di Glocal Genova, l’evento che l’8 e il 9 maggio porterà il dibattito sul futuro del giornalismo in Liguria
Il primo appuntamento pubblico voluto dall’Anm di Busto Arsizio ha riempito l’aula magna del tribunale con i due giornalisti che non hanno mancato di fare scintille sui temi che scottano dell’agenda sulla giustizia
Si è spento a 87 anni il giornalista che legò il suo nome alla rivista dei tifosi del Varese Calcio e che, nel 1979, fondò Varese Sport oggi diretto dal figlio Michele
Diego Garusi, ricercatore dell’Università di Vienna, vorrebbe intervistare alcuni lettori di giornali locali, varesini e varesotti. Ecco come aderire alla sua ricerca di dottorato
Si è spento all’età di 82 anni lo storico Vittorio Vidotto, autore di numerosi manuali e approfondimenti storici. Il ricordo di una sua studentessa all’università La Sapienza
L’appuntamento, organizzato dal Cavedio, è sabato 27 gennaio alle 17.30. Una carrellata di testate giornalistiche che riflettono l’ambiente, la società, le tendenze politiche della Varese liberty
Il New York Times querela Microsoft e OpenAI per violazione del copyright nell’addestramento dell’Intelligenza Artificiale: un caso emblematico sulle tensioni tra tecnologia e giornalismo
Appuntamento lunedì 27 alle 20.30 in sala letture. Il giornalista presenterà il suo ultimo libro
Vincente la formula dei tre festival in uno: Glocal, Glocal+ e GlocalDoc, dal 2 al 12 novembre hanno portato a Varese e nel territorio della provincia migliaia di persone, tra giornalisti, professionisti dell’informazione e della comunicazione, studenti, rappresentanti di associazioni e cittadini
Probabilmente no ma chi storce il naso sbaglia. L’informazione di qualità sa adattarsi ai linguaggi e alle piattaforme e riesce così a raggiungere anche i giovanissimi. Il caso di Will Media
Come uno scienziato, chi lavora nelle redazioni dei quotidiani on line deve saper padroneggiare attraverso fonti e contatti i metodi induttivi e deduttivi che governano la professione
Era nato a Borgomanero nel 1932. Il saluto di Milena Gabanelli: “Stasera sul tuo Lago Maggiore fa un po’ più buio”

Nel podcast “Occhi di riso”, Alessandra Baruffato racconta cosa significa essere bersaglio di commenti non richiesti e suggerisce come proteggersi da giudizi e parole inopportune
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra