Borsano
I “cuori senza frontiere” di giuliani e dalmati
Al cinema teatro Aurora la proiezione della pellicola di Luigi Zampa che ricorda il dramma del confine orientale dopo la guerra, con le scene simbolo del tracciamento del confine
Al cinema teatro Aurora la proiezione della pellicola di Luigi Zampa che ricorda il dramma del confine orientale dopo la guerra, con le scene simbolo del tracciamento del confine
“I Cento Veli” di Massimiliano Comparin, 37enne buguggiatese, edito dalla varesina Nuova Editrice Magenta, racconta per la prima volta in una storia avvincente cos’è davvero successo in quei luoghi. Dopo 70anni
Il 10 febbraio di ogni anno si ricorda la tragedia degli italiani nel secondo dopoguerra: istriani, fiumani e dalmati furono vittime delle foibe e costretti all’esodo dalle loro terre
Sissy Corsi, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, racconta l’esodo degli italiani d’Istria e Dalmazia a Villa Recalcati
Sarà aperta al pubblico dall’8 al 18 febbraio
Si commemora il dramma delle foibe e dell’esilio di tanti italiani dalle terre avite di Dalmazia, Istria, venezia Giulia all’indomani della disfatta nella seconda guerra mondiale
Martedì 8 febbraio un incontro in sala Macchi per conoscere i fatti e i retroscena drammatici che dopo la guerra scatenata dal fascismo portarono ai massacri titini e alla fuga degli italiani da Istria e Dalmazia
Anche il noto stilista, di origini dalmate, interverrà al convegno organizzato per il 12 febbraio prossimo dall’associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia per ricordare il dramma dell’esilio dalle terre degli avi
Una settimana di manifestazioni, dal 3 al 10 febbraio, per ricordare il doloroso esilio di tanti italiani da Istria, Dalmazia e Venezia Giulia e il dramma segreto e oscuro delle foibe
Serata di racconti forti e toccanti quella organizzata per la Giornata del Ricordo dedicata agli italiani fuggiti da Venezia Giulia e Dalmazia sotto l’incalzare dei titini jugoslavi, fra terrore e stragi
Stasera a Borsano una serata in ricordo delle vittime dirette e indirette del dramma dell’Istria, della Dalmazia, della Venezia Giulia, sommariamente “ripulite” degli italiani dagli jugoslavi dopo la disfatta bellica
Il Comune ha tenuto ieri una manifestazione unica per Giornata della Memoria e Giornata del Ricordo, scarsa la partecipazione. Il sindaco: “Non mi sembra il caso di distinguere fra le vittime”
Il 6 e 7 settembre il Chiostro di Voltorre, il centro storico e il lungolago ospitano eventi e incontri dedicati alla malattia, in un clima di festa e partecipazione
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel