
Cardano al Campo
Il Gran Galà Lirico celebra l’8 marzo
È l'appuntamento più qualificante della rassegna di Musica Barocca Il volto riscoperto della musica, incentrata sulle donne nella musica. Domenica anche un secondo evento
È l'appuntamento più qualificante della rassegna di Musica Barocca Il volto riscoperto della musica, incentrata sulle donne nella musica. Domenica anche un secondo evento
Nella chiesa di Sant’Anastasio il concerto di apertura della stagione di musica barocca, quest’anno dedicata alla figura di Giuseppina Strepponi, moglie e consigliera di Verdi. Come sempre un appuntamento gratuito “perché la cultura sia un bene comune”
Al via come ogni anno la rassegna musicale “Il volto riscoperto della musica”, giunta alla dodicesima edizione. Come da tradizione
La reassegna musicale, fortemente sostenuta da Laura Prati, arriva alla sua undicesima edizione. Primo appuntamento sabato 16 gennaio alle 21 nella Chiesa di Sant’Anastasio
Approfondimenti con il musicologo sabato 20 febbraio
Tra un concerto d’archi, il fascino del legno e l’esperienza di un liutaio: appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 febbraio
Nel segno di Jacqueline Du Pre: inaugurazione sabato 16 gennaio in Sant’Anastasio
Due pianoforti insieme sul palco: venerdì 3 aprile alle 21 in sala Pertini
Il viaggio in bicicletta di Shane: ci ha raccontato la sua avventura cominciata sul Cammino di Santiago, dove ha conosciuto i varesini Luca e Francesca, prossimi sposi
1
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"