Tradate
Anche a Tradate il “Moon Watch Party”
Il Gruppo Astronomico Tradatese ha organizzato una speciale osservazione della Luna, in Villa Truffini sabato sera, con i telescopi a disposizione del pubblico
Il Gruppo Astronomico Tradatese ha organizzato una speciale osservazione della Luna, in Villa Truffini sabato sera, con i telescopi a disposizione del pubblico
Tra il 20 e il 21 luglio del 1969 Armstrong e Aldrin muovevano i primi passi sul suolo lunare. Il grande obiettivo ora è Marte
Le tre immagini che si aggiudicano i premi offerti da Pasticceria Pirola e Apollo 11
C’è tempo fino al 10 gennaio per inviare le foto del concorso fotografico organizzato da Varesenews in collaborazione con Pasticceria Pirola
Scatta una foto del momento più speciale delle tue feste illuminate dalla luna e partecipa al concorso organizzato da VareseNews e Pirola
Il tema di attualità dopo la scoperta di acqua sulla Luna. Se ne è parlato in un convegno tenuto a battesimo da Fidapa
Un esperimento decisamente particolare proverà a confermare la presenza di acqua. L’Osservatorio di Varese ha aiutato l’agenzia spaziale nella pianificazione dell’impatto, che sarà trasmesso in streaming
Luglio 1969: a quarant’anni dalla missione Apollo 11, il celebre astrofisico Giovanni Bignami racconta il suo ricordo dello sbarco e l’incontro con Aldrin. Ma guarda anche più in là
Cosa si indossava in quell’anno? Quale musica si ascoltava? Cosa proiettavano i cinema? Riviviamo insieme un anno euforico
Il celebre scienziato ci racconta il suo ricordo personale dello sbarco e l’incontro con Aldrin. Poi, da vero saggio, non indica la Luna, ma guarda più in là
Gli esperti del GAT paragonano due sorprese regalate dalle stelle: se a gennaio la luna piena era alla minima distanza dalla Terra, martedì era alla distanza massima. Due fenomeni rarissimo nello stesso anno
Lo scienziato italiano, ex presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, ha raccontato ad un pubblico attento passato, presente e futuro della conquista spaziale
Controlli sanitari, normative ministeriali e rischi microbiologici. Ma anche identità territoriale, sostenibilità e “biodiversità invisibile”. Il latte crudo resta al centro di un confronto che intreccia scienza, cultura alimentare e filiere locali
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino