Besano
A Besano un’escursione sulle tracce dei fossili
Domenica 5 ottobre l'escursione sul Monte San Giorgio con guida geologica e visita al Museo dei Fossili, partenza alle 10.00 da Rio Ponticelli
Domenica 5 ottobre l'escursione sul Monte San Giorgio con guida geologica e visita al Museo dei Fossili, partenza alle 10.00 da Rio Ponticelli

Dal 29 luglio cinque martedì sera dedicati alla scoperta del territorio UNESCO del Monte San Giorgio, tra visite guidate e trekking fino al Colle San Martino

Nei giorni scorsi hanno preso il via al Museo dei Fossili di Besano le riprese e la raccolta dei materiali da inserire sulla piattaforma didattica Artech for Unesco, un portale digitale a disposizione delle scuole che permetterà conoscere i siti Unesco e organizzare visite guidate alla loro scoperta

Appuntamento domenica 18 maggio. Chi riuscirà ad affrontare la visita ad entrambi i Musei, sarà in grado di scoprire quali tracce sono state lasciate da alcuni degli antichi abitanti di questo territorio, creandone una personale da portare con sé
In tutti i fine settimana del mese di maggio visite guidate, incontri e laboratori curati da Archeologistics per raccontare il sito Unesco del Monte San Giorgio, i suoi fossili e approfondire la storia della paleontologia
Domenica 16 febbraio alle ore 10.30 una speciale visita guidata per tutte le età per immergersi nel mare del triassico, in un passato lontano 240 milioni di anni
Martedì 7 maggio con Archeologistics una doppia visita guidata tra il Seminario di Venegono Inferiore, dove è allestita una mostra temporanea sull’abate considerato il padre della geologia italiana, e il Museo dei Fossili di Besano dove c’è una collezione dei suoi ritrovamenti
Il sindaco Leslie Mulas: “Grande lavoro svolto, contiamo di finire tutti gli interventi entro il 2026”
Bambini alla riscoperta dei fossili seguendo le tracce del taccuino di Stoppani, scienziato e scrittore italiano. L’appuntamento è per domenica 18 febbraio al Museo di Besano
Era il 1993 quanto i volontari del gruppo paleongologico besanese fecero il più importante ritrovamento per il sito UNESCO del Monte San Giorgio. Sabato 9 dicembre una giornata per celebrare il ritrovamento
Era il 1993 quanto i volontari del gruppo paleongologico besanese fecero il più importante ritrovamento per il sito UNESCO del Monte San Giorgio. Sabato 9 dicembre una giornata per celebrare il ritrovamento
Grazie ad un bando della Fondazione comunitaria del Varesotto e ai cittadini besanesi sono stati restaurati tre reperti archeologici risalenti al Triassico Medio. La raccolta fondi continua fino al 31 ottobre
Tante persone, anche dal Canton Ticino, per il primo appuntamento dell’iniziativa promossa nell’ambito della mostra dell’artista Carla. Si replica il 13 ottobre con don Elio Gentili e il 20 ottobre con Tona Sironi
Sabato 2 settembre si inaugura al Museo dei Fossili l’esposizione delle opere dell’artista genovese Carla Iacono ispirate alla moglie del famoso scienziato
Dal 2 settembre al 31 ottobre il museo nel sito Unesco del Monte San Giorgio ospita un interessante connubio tra arte e scienza, con un’esposizione delle opere dell’artista genovese Carla Iacono
Tre incontri per conoscere i tre fossili appena restaurati, organizzati da Archeologistics. Appuntamento per il 21 e per il 23 gennaio

Appuntamento martedì pomeriggio alla “pensilina rossa” inaugurata qualche settimana fa e dedicata a Rita Borsellino, sorella del giudice ucciso dalla mafia
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"