Busto Arsizio
Targhe sui palazzi dove vissero i deportati bustocchi
I consiglieri del Pd le chiedono con un’interrogazione al sindaco. In particolare ricordano le figure della farmacista di via XX Settembre Tosca Prinzkova e Thomas Habermann
I consiglieri del Pd le chiedono con un’interrogazione al sindaco. In particolare ricordano le figure della farmacista di via XX Settembre Tosca Prinzkova e Thomas Habermann
Vi regaliamo un instant book realizzato in occasione di questo anniversario. Raccoglie gli articoli sulla Shoah e le testimonianze dei sopravvissuti, raccolte in questi anni da Michele Mancino e dagli altri giornalisti di VareseNews
Oltre mille studenti letteralmente sbalorditi dalle testimonianze degli eccidi nazifascisti hanno aperto la prima giornata di #Glocal13. L’affettuoso saluto alla reduce della strage di Borgo Ticino: “Non dimenticate mai”
Oggi ha 90 anni e vive a Padova. Prima in un documentario e poi in un libro racconta i suoi 7 mesi nel campo di sterminio di Dachau e tutto quello che è stato costretto a vedere: “Priebke ha detto che non c’erano le camere a gas, io le ho viste”
Il processo per le canzoni hitleriane deve ricominciare davanti al tribunale collegiale. Accolta eccezione della difesa
Una nota del sodalizio in risposta alla denuncia di Rifondazione
Il caso del dottore con simpatie naziste arriva all’Ordine dei Medici, il cui presidente assicura piena luce sul rispetto delle regole deontologiche: “Se sarà il caso, prenderemo i nostri provvedimenti”
Il presidente dell’associazione i Nostar Radiis e assessore alla cultura del comune di Vedano ritiene che non ci sia nulla di cui scusarsi, ma prende le distanze dai neofascisti
Ottant’anni fa la distruzione in pubblica piazza delle opere degli scrittori non allineati al regime nazista. L’associazione che ricorda il partigiano bustocco ha deciso di commemorare quel momento buio della storia
Festa hitleriana, processi a fascisti, scritte ingiuriose, perquisizioni della digos. C’è un sottobosco di estrema destra che è in fermento: la scoperta dei writers che inneggiano al duce rilancia il tema della democrazia in questo territorio
Il presidente dell’associazione “I nostar radiis” racconta come è nata la festa promossa come ventennale di “Varese Skinheads” in ricordo della nascita di Hitler: “Il contratto firmato dall’associazione culturale Dora”
Io ho visto è un progetto di Pier Vittorio Buffa. Un libro, una mostra, un sito che raccontano trenta storie di “vittime”, di uomini e donne sopravvissuti alle stragi naziste del 1943-1944-1945
Il 14 dicembre al Teatro del Popolo il dottor Giovanni Gaudio saluterà il mondo della sanità ospedaliera con un concerto in cui verranno presentate le canzoni nate dalla collaborazione artistica con Joe Trotta
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"