Varese
A Varese parte la raccolta “Terra Rara”: rifiuti elettronici trasformati in arte
Il progetto coinvolge cittadini, scuole e associazioni per raccogliere piccoli rifiuti elettronici nei 13 punti di raccolta
Il progetto coinvolge cittadini, scuole e associazioni per raccogliere piccoli rifiuti elettronici nei 13 punti di raccolta

Ecolight, Comune di Varese e Karakorum insieme per sensibilizzare sulla raccolta di piccoli apparecchi elettronici dismessi, in un progetto pilota che vuole essere “esportato” in molte altre città d’Italia

Sostanziale stabilità nella raccolta di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna le tre regioni più virtuose

Un elemento positivo riguarda la modalità di raccolta: Varese, insieme ad altre sette province lombarde, raccoglie oltre il 90% dei propri RAEE attraverso i centri di raccolta comunali, a dimostrazione di una rete capillare ed efficiente sul territorio
A livello di singole province, crescono tutte per dato pro capite a eccezione di Monza e della Brianza (-5,2%). Como si conferma ancora una volta prima a livello regionale con 8,50 kg/ab (+7,9%), sostenuta da una raccolta particolarmente virtuosa di frigoriferi, lavatrici e altri grandi bianchi
Il Rapporto regionale del Centro di Coordinamento RAEE mostra che con 62.660 tonnellate avviate a corretto riciclo la regione mantiene il primato a livello nazionale per volumi di raccolta complessivi
Sono 100 i progetti presentati da Comuni e società di gestione dei rifiuti che si avvarranno di quasi 4,3 milioni di euro messi a disposizione dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche per l’ammodernamento o la realizzazione di centri di raccolta, l’attivazione di progetti di microraccolta e contestuale comunicazione
Il sistema collettivo per la gestione dei RAEE l’anno scorso ha raccolto oltre 18 mila tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici e raggiunto oltre 2.100 aziende consorziate
Il presidente del consorzio Ecolight, l’imprenditore varesino Walter Camarda, spiega le sfida della gestione dei RAEE, tra tassi di raccolta da aumentare ed economia circolare. Nel 2017 gestite 24mila tonnellate
L’entrata in vigore dell’open scope rivoluziona il mondo dei RAEE. Interessate 6.000 aziende
Lo dice il consorzio nazionale per la gestione dei RAEE nel Rapporto Sociale 2015

La mamma di Giacomo Ascoli, che dà il nome alla fondazione, racconta come in questi anni questa realtà abbia spinto per portare un day center oncoematologico all'ospedale Del Ponte di Varese e l'avvio del Faro
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"