
Como
Intercettata a Como una spedizione illecita di rifiuti
In azione Dogane e Finanza: fermato un carico di 20610 kg di particolato di metalli ferrosi e l’autoarticolato che li trasportava, per violazione della normativa sul trasporto dei rifiuti
In azione Dogane e Finanza: fermato un carico di 20610 kg di particolato di metalli ferrosi e l’autoarticolato che li trasportava, per violazione della normativa sul trasporto dei rifiuti
Da lunedì 1° marzo gli orari dello Sportello Clienti del Servizio Igiene Ambientale di Via Canale 26 saranno modificati
Un lettore ripropone un tema annoso: la pulizia e manutenzione delle sponde del torrente che attraversa Gallarate. “Dicono di chiamare Aipo, ma non ho ricevuto risposta”
Un cittadino cassanese pizzicato grazie alle telecamere e all’analisi dei riufiuti indifferenziati abbandonati in via San Giulio. La soddisfazione del sindaco Poliseno
Un’altra segnalazione dal nostro lettore che prosegue nella sua opera di pulizia ma nota con dispiacere che l’inciviltà è dura da sconfiggere
Il presidente Fernando Fiori: “Il buon senso della cucina popolare e delle ricette che ottimizzano il recupero della dispensa è anche la risposta al grave fenomeno dello spreco alimentare”
Numerosi i comuni coinvolti
“Si invitano gli utenti ai quali non dovessero essere raccolti i rifiuti oggi ad esporre nuovamente sacchi e bidoni, nei prossimi giorni, per il recupero”
Il Comune di Lozza è stato premiato oggi da Legambiente per essere entrato nei primi posti della classifica dei Comuni che hanno prodotto nel corso dell’anno meno di 75 chili di rifiuto indifferenziato pro capite
Il progetto parte dalla partecipazione di Varese a un piano che rientra nel bando europeo “Life 18“. In palio buoni spesa per chi partecipa attivamente al progetto, informandosi e rispondendo ai quiz
La federazione dei Verdi della Provincia di Varese presenta la conferenza online “Rifiuti, discariche e inceneritori” di lunedì 30. Relatore, il consigliere regionale Roberto Cenci
La segnalazione di un lettore che ha inviato una serie di foto sulla situazione dell’area boschiva nella zona dell’acquedotto
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"