Milano
Ristorni bloccati: la Regione chiede l’intervento del Governo
Il Consiglio regionale invierà una lettera per sollecitare lo sblocco definitivo delle questioni fiscali aperte con la Confederazione
Il Consiglio regionale invierà una lettera per sollecitare lo sblocco definitivo delle questioni fiscali aperte con la Confederazione
L’incontro vedrà la partecipazione dell’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio ticinese e alcuni Consiglieri regionali lombardi
Norman Gobbi, del partito di Bignasca e il leghista Dario Galli propongono di coinvolgere due rappresentanti dell’organizzazione per affrontare i problemi legati a ristorni e frontalieri
Lega e Udc ticinesi acquistano più peso in Parlamento. Negli ultimi due anni i politici della destra hanno costruito su frontalieri e fisco i propri programmi elettorali
Questa la proposta della Camera Alta del Parlamento che respinge però la richiesta del Ticino di tagliare da 38 a 12 per cento la quota dei ristorni per i comuni italiani di confine
Il capogruppo del Partito democratico in consiglio regionale commenta la proposta di rivedere la percentuale che la Svizzera versa per i comuni italiani di confine
I politici del Carroccio soddisfatti per l’annuncio del Governo di voler riprendere i negoziati con la Svizzera ma bloccano il partito democratico: “Non si prenda i meriti della nostra battaglia”
I presidenti Marco Magrini e Maria Sole De Medio hanno espresso la propria soddisfazione nel veder accolte le richieste dei Comuni di frontiera
L’assessore regionale alle infrastrutture commenta la decisione della Presidenza del Consiglio di volere riprendere i negoziati interrotti dopo l’approvazione dello scudo fiscale
Lo ha reso noto rispondendo a un’interrogazione degli onorevoli Marantelli e Braga (PD). Dopo due anni di stallo, a settembre verrà convocato un incontro bilaterale
La lettera del presidente nazionale dell’associazione, Andrea Olivero, che ha chiesto al ministro un intervento a tutela dei lavoratori e dei rapporti transfrontalieri
Il colloquio ha riguardato le infrastrutture transfrontaliere come l’Alptransit e l’Arcisate Stabio ma anche la questione dei lavoratori frontalieri

Sotto la direzione scientifica di Gianmarco Gaspari ed Enzo Rosario Laforgia, il nuovo numero della rivista pubblicata da Macchione Editore esplora la provincia di Varese e Como come crocevia di persone, paesaggi e culture
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra