
Cantello
Dalla gara canora all’enogastronomia: Cantello in festa per la Sagra degli Uccelli
Cantello si prepara, domenica 7, a celebrare una delle sue tradizioni più sentite, organizzata dall'Associazione Pro Loco di Cantello
Cantello si prepara, domenica 7, a celebrare una delle sue tradizioni più sentite, organizzata dall'Associazione Pro Loco di Cantello
Domenica 3 settembre torna la storica Sagra organizzata dalla Pro Loco: il clou è la gara canora per gli uccelli, ma il banco gastronomico offre molte specialità
Molti sono stati i partecipanti, attirati tra l’altro dalle tante specialità di polenta, andate tutte esaurite. Protagonisti però anche il canto degli uccelli e i richiami dei chioccolatori
Domenica 4 settembre torna, dopo due anni di sospensione, la storica Sagra degli Uccelli organizzata dalla Pro Loco di Cantello: il clou è la gara canora per gli uccelli, ma il banco gastronomico offre molte specialità
Domenica 1 settembre, nell’area feste di via Collodi, la 54° edizione della sagra: gara di uccelli canori a partire dalle 7, banco gastronomico dalle 5
Domenica 2 settembre, nell’area feste di via Collodi, la 53° edizione della sagra. Gara di uccelli canori a partire dalle 7
Domenica 3 settembre torna per la 52esima volta una delle sagre più antiche della provincia: un “must” per chi vuole mangiare l’ormai rarissima polenta con le quaglie o ascoltare gli altrettanto rari “chioccolatori”
Domenica 4 settembre torna per la 51esima volta una delle sagre più antiche della provincia: che vede protagonista il canto degli uccelli silvani e la polenta con le quaglie
Favorita da una meravigliosa giornata di inizio settembre, si è svolta infatti con un grande successo di pubblico l’edizione 2015 della “Sagra degli Uccelli”
In occasione della 50esima edizione della Sagra degli Uccelli, un approfondimento dei motivi della nascita di questa sagra attraverso la storia del senatore che amava i roccoli
Pubblichiamo uno stralcio della storia della sagra degli Uccelli di Cantello, che quest’anno compie 50 anni: a descriverla è l’attuale presidente della Pro Loco, Gian Maria Baj Rossi
Il racconto della “nascita” della Sagra degli uccelli dalla voce di Oreste Premoli, figlio del fondatore e partecpiante alla prima edizione
Il senatore notissimo ai varesini aveva un importante roccolo a Ligurno, ora considerato “monumento storico”: a lui sarà dedicata una giornata di approfindomento prima della tradizionale polenta e quaglie
L’associazione Urca ha aperto ai visitatori quel piccolo gioiellino restaurato negli anni settanta e solo in alcune occasioni aperta al pubblico
Fresco autunnale ma niente acquazzoni sulla quarantasettesima edizione della manifestazione, che ha visto il solito successo di pubblico
La delegazione italiana guidata da Fondazione Officine dell’Acqua e Vele d’Epoca Verbano ha rappresentato il Lago Maggiore al Festival de Loire di Orléans, il più grande raduno europeo di tradizioni nautiche
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto