
Gerenzano
Ai confini del sistema solare: serata con Cesare Guaita
Riprendono gli appuntamenti con la scienza. Giovedì 24 settembre alle ore 21 incontro all’Auditorium dell’Insubrias Biopark. L’incontro è aperto al pubblico ed è gratuito
Riprendono gli appuntamenti con la scienza. Giovedì 24 settembre alle ore 21 incontro all’Auditorium dell’Insubrias Biopark. L’incontro è aperto al pubblico ed è gratuito
La terrà Carlo Meazza al Castello di Masnago, il quale ha partecipato personalmente al progetto Rosetta, che ha lavorato per quasi 30 anni presso il Centro di Controllo ESOC dell’Agenzia Spaziale Europea ES
L’incontro giovedì 26 Febbraio alle 21.30 presso l’auditorium dell’Insubrias Biopark tenuto dal Dott. Bario Bressanini
Il musicista di Comerio questa sera, lunedì 23 febbraio, sarà in scena per una data dello spettacolo “Planetario” che unisce musica e scienza
Il direttore del centro europeo di tecnologie spaziali dell’Esa è stato ospite questa sera all’università Cattaneo nell’ambito delle serate del Circolo delle Idee. Aperta una mostra dedicata alle conquiste spaziali
La decisione della Princeton University Press che ha deciso di rendere disponibili al pubblico gli scritti scientifici del celebre fisico e buona parte della sua corrispondenza
L’Università dell’Insubria comunica il cambio di programma per l’evento “La vita nel cosmo tra scienza e fantascienza”. Il prossimo appuntamento è mercoledì 3 dicembre
Riunione dei Borsisti e Rusconi Lecture saranno ospiti, mercoledì 29 ottobre, della splendida villa varesina. Protagonista di quest’anno, oltre a borsisti e membri della fondazione, Maria Domenica Cappellini
Si è svolta la prima edizione di Play Science, un progetto fortemente voluto dallaVicepreside Patrizia Dova e dal suo staff dell’Istituto Comprensivo G. Leva di Travedona Monate
La organizza il Comune di Samarate con la presenza del professor Valerio Grassi, ricercatore del Cern di Ginevra
Tutti gli eventi in programma: da quanta energia hai ancora? (Odifreddi) agli esperimenti scientifici e didattici
Maurizio Melis (Radio 24) spiega com’è nata l’idea del Festival “Storie di Scienza”: “E’ un cammino di conoscenza che riguarda tutti, e non un insieme di formule o concetti cristallizzati come, invece, ci viene presentata quasi sempre”
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni