Milano
Un fondo di 219 milioni per i servizi sociali
I fondi dalla regione. Formigoni: “Attenzione alle persone disagiate”
I fondi dalla regione. Formigoni: “Attenzione alle persone disagiate”
Una storia penosa e triste che vede coinvolta una madre, il suo bambino e i servizi sociali del Comune
Ben 240.000 euro in arrivo per il progetto affidi “Una famiglia per crescere”, in collaborazione Fra Comune, provincia, Cam -centro ausiliario problemi minorili e le coopertive sociale Stripes e l’Abbraccio. Più affidi e nuove figure professionali gli obiettivi
L’assessorato ai servizi sociali invita le famiglie che hanno i requisiti ad avanzare le domande per il contributo da 1.500 euro per il pagamento dell’affitto e per ottenere l’esenzione dal ticket
“Serve sensibilità, soprattutto per la condizione di minori e anziani”
Il giorno 19 novembre si aprirà un momento di confronto che culminerà il giorno 20 con un Convegno/Laboratorio tenuto da esperti del settore
L’amministrazione comunale di Morazzone organizza un’assemblea pubblica che si svolgerà giovedì 29 ottobre alle 21 presso il Salone della biblioteca in via XXVI agosto
Portare a conoscenza dei cittadini le attività svolte sul territorio nel settore dei Servizi Sociali e consentire, a chi ne ha bisogno, di avere dei punti di riferimento certi: questi gli obiettivi
Educativa di strada, scuola d’italiano per stranieri, servizio di trasporto per anziani e non autosufficienti sono i servizi che l’Amministrazione sta mettendo in campo
Più elastici i criteri per il fondo famiglia e lavoro (lavoro perduto dal luglio 2008, anzichè da novembre) e per quello relativo alle badanti (ammesso il part-time); rilanciato anche il bando per le famiglie numerose
Ancora una dura presa di posizione sulle scelte che hanno portato alla pesante riduzione delle attività di uno dei centri diurni per minori
Le risorse dei servizi sociali sono aumentate quest’anno, «falsa comunicazione» quella su presunti tagli (previsti, ma non effettuati). E nessun minore è rimasto senza assistenza. Tutto vero, ma…

Lorenzo, 18 anni, studente del quinto anno al liceo Curie, racconta come il ruolo della mascotte diventi il collante di un tifo capace di unire la scuola e centinaia di studenti
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"