
Economia
A Varese un incontro in Prefettura sulle crisi aziendali
All’incontro hanno partecipato istituzioni, sindacati e associazioni di categoria per fronteggiare le sfide economiche e occupazionali del territorio varesino
All’incontro hanno partecipato istituzioni, sindacati e associazioni di categoria per fronteggiare le sfide economiche e occupazionali del territorio varesino
Un’indagine svela i numeri del comparto metalmeccanico, evidenziando il peso delle differenze di genere e l’importanza della contrattazione collettiva
Si aggiungono alla lista Travedona- Monate, Comabbio e Somma Lombardo. Una mobilitazione senza precedenti per salvare lo stabilimento simbolo del territorio, tra storia, lavoro e futuro industriale in bilico
Varese, Ispra, Besozzo, Bardello con Malgesso, Vergiate e Sesto Calende hanno esposto lo striscione “Tutti uniti per Beko”. Si allarga il fronte di solidarietà per i lavoratori
Dopo sciopero e presidio, oggi alle 14 e 30 i sindacati dei metalmeccanici Fiom Cgil e Fim Cisl dei laghi incontrerà la proprietà nello stabilimento di Mornago
Contro i licenziamenti e le chiusure: “Serve un vero piano industriale”. Fiom, Fim e Uilm per gennaio si attendono una revisione delle proposte aziendali
La mobilitazione si terrà dalle 10 alle 12 di venerdì 6 dicembre
Fiom Cgil e Fim Cisl dei Laghi chiedono agli austriaci di Ktm chiarezza sul futuro della storica azienda motociclistica, mentre l’accesso al concordato apre a scenari critici per i lavoratori. Assemblea e possibili azioni di protesta in vista
Classe 1959, succede a Rosario Sergi Cgil Ticino-Olona
Michele De Palma segretario nazionale della Fiom Cgil ha partecipato all’assemblea della Fiom provinciale sul rinnovo del contratto nazionale, sulle condizioni di lavoro e sulla vertenza Beko
La rsu Fiom Giuliano Zanetti: “Se si blocca Ktm, tutto si ferma anche qui. Servono risposte urgenti dall’azienda”. Mercoledì 4 dicembre l’incontro delle parti in Confindustria Varese
A preoccupare il sindacato e i lavoratori è la perdita costante perdita di manodopera, con conseguente impoverimento delle competenze professionali
Mercoledì 29 ottobre alle 21, Materia ospita il documentario di Renato Pugina che racconta le storie di infanzia clandestina dei figli dei lavoratori italiani in Svizzera tra gli anni ‘50 e ‘70
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"