Busto Arsizio
Busto prega per i caduti in Afghanistan
Oggi pomerigigo alle 18 momento di raccoglimento nel tempio civico per ricordare il maresciallo Mauro Gigli e il caporalmaggiore Pierdavide De Cillis, periti tragicamente nei giorni scorsi
Oggi pomerigigo alle 18 momento di raccoglimento nel tempio civico per ricordare il maresciallo Mauro Gigli e il caporalmaggiore Pierdavide De Cillis, periti tragicamente nei giorni scorsi
In apertura dei festeggiamenti per i 300 anni della chiesa di Sant’Anna, il Ridotto del Teatro Sociale a Busto Arsizio ha ospitato la serata con la giornalista Chiara Milani, invitata dagli Amici del tempio civico a parlare in qualità di vice presidente della Junior Chamber International
L’incontro è organizzato dagli Amici del Tempio civico nel Ridotto Pirandello del teatro. L’incontro fa parte del programma di festeggiamenti per i 300 anni della chiesa di Sant’Anna oggi tempio civico
Una riproduzione della Sindone, i simboli della crocefissione e una poesia di Ernesto Olivero per accompagnare la preghiera del credente
Si è riunito il comitato che gestisce le iniziative collegate al piccolo luogo di culto dedicato alla Memoria: bilancio positivo nel 2009. L’anno prossimo fiaccolata del 25 aprile da Meina
Un toccante allestimento nel Tempio Civico in vista della solennità del 4 novembre, giorno dell’unità nazionale e delle forze armate, che ricorda la conclusione della Grande Guerra
Il sindaco scrive al giornalista Antonio Ferrari che rilanciava un invito ad ogni città perchè si doti di un luogo in cui ricordare gli eventi più significativi e dolorosi della storia recente
La “casa della memoria”, già chiesetta di Sant’Anna, da mezzo secolo custodisce i ricordi tragici e gloriosi delle guerre mondiali e della deportazione politica e razziale. Alle 20,30 Santa Messa, a seguire musica e poesie dedicate alla pace
L’allestimento, realizzato da “Gli amici del Tempio Civico”, suggerisce l’idea della salita di Gesù al Calvario

Due fratelli di 25 e 28 anni, per metà bresciani per metà kenyani, che dopo la pandemia, ecco la scelta vivere a Watamu. «Non rimpiangiamo l’Italia. Qui la vita è più semplice e complicata allo stesso tempo»
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"