Trasporti
Scioperano i manutentori delle ferrovie
Venerdì 17 gennaio sciopero di 8 ore degli operai che si occupano di manutenzioni sulla rete delle FS in Lombardia. “Clima conflittuale, RFI punta solo a risparmi economici”
Venerdì 17 gennaio sciopero di 8 ore degli operai che si occupano di manutenzioni sulla rete delle FS in Lombardia. “Clima conflittuale, RFI punta solo a risparmi economici”
La Svizzera punta molto sul trasferimento del trasporto delle merci dalla strada alle ferrovie. In quest’ottica il tunnel del Gottardo riveste un’importanza strategica. A Luino un incontro dedicato all’infrastruttura elvetica
I cambiamenti scatteranno da lunedì 28 ottobre. Amsc: «L’obiettivo è risolvere problematiche emerse nel periodo di attuazione delle linee»
L’astensione è dichiarata dai sindacati di base Usc e Cub, sono previste fasce di garanzia negli orari pendolari
Scatta alle 21 di giovedì 17 ottobre l’astensione dal lavoro dichiarata dai sindacati di base Usb e Cub Trasporti. La società che gestice i trasporti ferroviari regionali però non prevede disagi particolari
Numerosi i danni del nubifragio che si è abbattuto in tutta la zona nella notte di giovedì. Diversi gli alberi caduti. Disagi per chi viaggia in treno
L’Italia era al nono posto in Europa, è scivolata al dodicesimo: confrontando 2000 e 2012 i chilometri medi di viaggio per ogni abitante sono scesi da 818 a 715 all’anno. I paesi più “ferroviari” sono Svizzera, Francia e Austria
A luglio l’azienda ha annunciato la riduzione degli appalti a tre società impegnate nelle pulizie, secondo il sindacato una delle aree più colpite è il Varesotto. Lunedì gli addetti al servizio incroceranno le braccia
Autolinee Varesine attiverà il servizio solo da mercoledì 11 settembre ma alle medie di Cunardo la scuola è iniziata in anticipo e per una decina di alunni del vicino paese non resta che andare a piedi
In Sardegna i lavoratori di Meridiana hanno protestato e temono un travaso di lavoro nella controllata con sede a Gallarate; in Lombardia si tenta di capire il futuro di centinaia di persone che vivono con lo spettro di cassa integrazione, mobilità e trasferimento forzato sull’isola
Un aumento pari allo 0,20 per cento su tutti i biglietti e del 2,84 per gli abbonamenti “Io viaggio ovunque in Lombardia” e “Io viaggio ovunque in provincia”
L’operatore strada-rotaia Hupac, che ha uno dei suoi scali più importanti a Busto Arsizio, rilancia anche l’appello: “Investire in ferrovie, si rischia di vanificare il supertunnel svizzero Alptransit”
Inaugurazione alle 18.30: sport e impresa protagonisti nell'edizione dal tema: "Le Olimpiadi in Fiera: Verso Milano Cortina 2026. Il ruolo di Varese tra sport, cultura e territorio"
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino