Samarate
Non fa curare il cane e lo lascia in un cortile, denunciato
Il Servizio Interprovinciale Tutela Animali e i carabinieri hanno proposto anche il sequestro del cortile di Verghera dove era tenuto l’animale: il Giudice lo ha convalidato
Il Servizio Interprovinciale Tutela Animali e i carabinieri hanno proposto anche il sequestro del cortile di Verghera dove era tenuto l’animale: il Giudice lo ha convalidato
Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco nei paesi intorno a Gallarate. Dal pomeriggio ci si è messo anche il vento
La lista civica samaratese “striglia” il sindaco Tarantino anche sulla viabilità di Verghera
La festa promossa dagli esercenti fa riscoprire la bellezza di stare in piazza, a Verghera e Samarate: auto storiche, cavalli, balli western e tante bancarelle per presentare negozi storici e nuovi
Dal 2 al 4 settembre la tradizionale Festa della Resistenza provinciale. Sarà possibile tesserarsi e firmare per chiedere di non abolire le feste laiche
Il cardinale in visita alla comunità pastorale samaratese di Verghera ha parlato di pace, giustizia e speranza
Dopo tante modifiche, il consiglio comunale discute la proposta che potrebbe essere definitiva, presentata da Città Viva e condivisa anche dagli altri partiti
È successo in via Locarno alle 17.45. L’uomo di sessant’anni è stato trasportato all’ospedale di Busto Arsizio
Nel 2010 i lunghi lavori avevano messo in difficoltà gli esercenti: ora il Comune eroga dieci contributi per chi ha avuto un calo significativo di fatturato
Giovedì pomeriggio sarà modificato nuovamente l’incrocio tra la “provinciale” SS341 e la via Indipendenza. Possibili disagi
La lista civica all’opposizione vuole che si affronti la questione con uno studio specifico sul centro storico. “Garantiamo apertura e disponibilità al dialogo sulla questione”
Oltre la superstrada 336 c’è una parte di territorio, stretto tra Arnate e Verghera, dove è prevista la presenza di nuovi insediamenti logistici. La denuncia di Cinzia Colombo: “porterà traffico, anche di merci pericolose”

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"