
Milano
Il tour del social camper per diffondere la cultura della prevenzione
La struttura itinerante che porta tra i cittadini la cultura della prevenzione e della cura della salute.
La struttura itinerante che porta tra i cittadini la cultura della prevenzione e della cura della salute.
Dopo la firma dell’accordo tra Confartigianato Imprese Varese e Ubi Banca, arrivano le prime adesioni ai piani di welfare. L’imprenditore: «Investire sui dipendenti è investire su sé stessi»
Confartigianato Imprese Varese è la prima associazione di rappresentanza in Italia ad aderire alla piattaforma welfare dell’istituto di credito
Il convegno, organizzato dalla Cgil, si terrà mercoledì 27 settembre dalle 9 alle 17. Nel pomeriggio tavola rotonda con amministratori, associazioni di categoria e sindacato
È stata la prima rete di imprese in Italia a scopo mutualistico. Oggi conta tredici imprese, dalle pmi alle multinazionali, tra cui le nuove entrate Mazzucchelli 1849 e Vibram
Carlo Del Grande imprenditore della BDG El. srl: « Oggi è fondamentale dare un senso alla fatica della fabbrica»
La multinazionale di Valdarno ha aderito alla rete Giunca. Sara Bardelli: «È un’esperienza innovativa in grado di mettere a fattore comune le migliori pratiche già sperimentate dalle aziende della rete»
La storica azienda plastica è entrata a far parte della rete Giunca, la prima rete di imprese in Italia dedicata al welfare. Giovanni Cassataro: «In tutti questi anni la differenza l’ha fatta il capitale umano»
Il corso si terrà dalle 10 alle 17 presso il Centro Congressi Ville Ponti. L’incontro è valido per i crediti per la formazione continua (1 credito/ora)
I numeri del progetto Revolutionary Road a Casorate, una delle comunità che si sono dimostrate più attive nello sviluppo del nuovo welfare di comunità. E che l’1-2 luglio ospiterà l’Aid Festival, la festa estiva per il finanziamento del progetto
Alla Liuc si sono confrontati professori, imprenditori, manager e religiosi sul nuovo umanesimo in economia. Renato Ruffini: «Per molti anni è stato un fiume carsico che ora riemerge»
Majorino: “Motore di sviluppo tra innovazione e tradizione che unisce pubblico, privato sociale, volontariato e privati”
Un percorso di educazione ambientale che ha coinvolto 215 classi in 34 scuole, per un totale di 1552 ore di formazione tra teoria e pratica sui temi dell’inquinamento tessile, del riciclo e del consumo consapevole
Ultimi commenti
GrandeFratello su Vandalizzato il belvedere di San Fermo che i residenti stavano ripristinando
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”