Aperta la storica e ricchissima mostra dei presepi di Padre Monti
Tra le centinaia di diorami natalizi, anche il maxi presepe ispirato a Matera e Civita di Bagnoregio

Grande affluenza nei primi due giorni di apertura per la mostra dei presepi allestita all’istituto Padre Monti di via Legnani.
È uno degli appuntamenti più tradizionali del Natale saronnese ed anche uno dei più storici se si pensa che nasce nel 1886, quando il Beato Luigi Maria Monti arriva a Saronno. Fino agli anni Cinquanta l’unica Messa di mezzanotte della città, dai frati, era partecipata da moltissimi fedeli, tant’è che per regolare l’afflusso si giunse a dare un biglietto personale di invito. Il grande presepe costruito sul palco del teatro, sotto la chiesa precedente all’attuale, era punto di arrivo dopo lunga preparazione. Religiosi, maestri d’arte e orfani davano il meglio di sé. La gente apprezzava ogni anno questo evento e una volta accadde che un incendio distrusse tutta l’opera.
L’esposizione attuale presenta centinaia di piccoli e grandi presepi provenienti da tutto il mondo e pregiate collezioni di raffinati artigiani che le hanno affidate all’istituto perché siano messe a disposizione dei visitatori. Venerdì 8 dicembre alle 15 è stata la piccola Giulia a tagliare il nastro rosso aprendo la mostra dei presepi. L’edizione 2017 è presentata dal titolo “Un sussurro nel grembo” e propone tra gli altri un maxi presepe che usa le città di Matera e Civita di Bagnoregio come scenario per la nuova rappresentazione della natività.
La mostra resterà aperta tutti i giorni del periodo natalizio fino al 14 gennaio, dalle 15 alle 18,30. Per gruppi e scuole l’esposizione è visitabile anche al mattino su prenotazione. L’ingresso è libero. L’edizione 2017, come quelle precedenti, è curata dall’Associazione ‘Amici Padre Monti’.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
YORK su Sosta selvaggia in via Cantoni. "I marciapiedi occupati sono un pericolo anche per i bambini"
mimmogabarria su Sosta selvaggia in via Cantoni. "I marciapiedi occupati sono un pericolo anche per i bambini"
elenera su Zanne di elefante in eredità. Scatta il sequestro da parte dei Carabinieri Forestali a Tradate
giosacchi su "La mia aiuto danneggiata in centro a Varese. Qualcuno ha visto?"
Franco1164 su Perché il sistema pensionistico italiano non è sostenibile
elenera su Un fenicottero rosa a spasso per Vergiate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.