Air Italy, si va verso i licenziamenti. Proteste ai check-in
Nella mattina di oggi, venerdì 14 febbraio, il primo incontro in teleconferenza tra gli incaricati della liquidazione e i lavoratori. In corso proteste a Olbia e Malpensa
Le lettere di licenziamento, probabilmente, arriveranno tra qualche settimane. E la chiusura potrebbe concludersi entro la fine dell’anno, anche se si proverà a cedere almeno una parte di operatività ad altri.
I liquidatori di Air Italy hanno lasciato solo un minimo di margine e speranza, ai lavoratori, nel primo incontro in conferenza telefonica, con gruppi di lavoratori tra Malpensa e Olbia.
“I liquidatori – spiega la nota della compagnia – hanno illustrato ai dipendenti la possibile evoluzione della procedura di liquidazione, confermando l’intenzione di adottare tutte le misure possibili di sostegno al reddito, compatibili a norma di legge con la procedura di liquidazione stessa”.
Pochi i margini di manovra per la continuità del lavoro, a sentire alcuni dei lavoratori che hanno partecipato. Mentre la nota della compagnia dice che “verranno prese in considerazione tutte le possibilità di cessione di rami d’azienda, che comprendano il possibile mantenimento di tutti o di parte dei posti di lavoro”.

Quanto ai licenziamenti, «ancora non è arrivata alcuna lettera» spiega all’agenzia Ansa il segretario della Filt Cgil Sardegna Arnaldo Boeddu. «Ma arriverà non appena i liquidatori definiranno il percorso con i dirigenti aziendali. Non c’è alcuna intenzione della proprietà di fare alcunché: occorre evitare che partano le prime lettere» . I sindacati aspettano la convocazione dai due ministeri interessati.
Nel frattempo i semplici presìdi dei lavoratori si sono trasformati anche in momenti di protesta, che hanno toccato anche i check-in della Qatar Airways (nella foto sopra), la compagnia qatariota che è socia di Air Italy.
Altre proteste si sono tenute invece all’esterno dell’aerostazione del Terminal 1. Ovviamente questo per quanto riguarda Malpensa. Altre iniziative sono invece in corso a Olbia, “storica” base di Meridiana dove oggi sono circa 600 i lavoratori interessati.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Gigi Carenzo su Albus Silente è di casa ad Arcumeggia, dove Maura Luoni ha creato la sua terra incantata
Felice su Inizia il processo per la faida degli spacciatori nei boschi di Rescaldina che causò un morto
Giorgio Martini Ossola su Sciopero e treni soppressi in fascia di garanzia, la rabbia dei pendolari allo stremo
Felice su Giornate da "bollino nero" nei pronto soccorso di Varese, Tradate e Angera
GrandeFratello su L'Ospedale del Ponte di Varese sposta il suo baricentro verso il parcheggio pedonale: il progetto approvato in consiglio comunale
Alberto Gelosia su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.