
Golasecca
Vent’anni di IGT Ronchi Varesini: a Golasecca l’evento per scoprire i vini, le cantine e i suoi protagonisti
Oltre alle degustazioni è possibile incontrare enologi e produttori con un focus specifico dalle 19.30 con i protagonisti che hanno portato alla nascista della IGT

La provincia di Varese si prepara a celebrare un importante traguardo nel mondo vitivinicolo: il ventesimo anniversario della IGT Ronchi Varesini, una denominazione che ha saputo valorizzare il territorio e rilanciare la tradizione della viticoltura locale. L’evento si terrà sabato 31 maggio presso la suggestiva Tenuta Tovaglieri di via Porto della Torre 18 a Golasecca, a partire dalle ore 17.30 e fino alle 21.30.
Il programma della festa prevede un percorso degustativo aperto al pubblico, con la possibilità di assaporare vini bianchi, rossi e rosati prodotti sotto l’etichetta Ronchi Varesini IGT. Si potranno degustare 7 calici di vino con 7 finger food con un ticket da 25€.
L’esperienza della IGT, il focus alle 19.30
Oltre alle degustazioni è possibile incontrare enologi e produttori con un focus specifico dalle 19.30 con i protagonisti che hanno portato alla nascita della IGT per conoscere la storia e le tecniche di produzione del primo tratto di cammino di questa esperienza. L’evento vuole non solo celebrare la qualità dei vini prodotti, ma anche promuovere la conoscenza della viticoltura varesina, favorendo il confronto tra appassionati, esperti e nuovi consumatori.
Le cantine partecipanti all’anniversario della IGT Ronchi Varesini
La celebrazione vedrà la partecipazione di alcune tra le principali cantine produttrici della zona, realtà che rappresentano al meglio la tradizione e l’innovazione legate alla IGT Ronchi Varesini. Le cantine coinvolte nell’evento sono: Ca’ dell’Orsa di Viggiù, Cascina Piano di Angera, Cascina Ronchetto di Morazzone, Cassiciacum di Casciago, Emotion Green Wine di Casciago, I due Filari di Gavirate e Tenuta Tovaglieri di Golasecca.
La IGT Ronchi Varesini: storia, territorio e caratteristiche dei vini
La IGT Ronchi Varesini, riconosciuta ufficialmente nel 2005, identifica i vini prodotti in una vasta area collinare e di pianura della provincia di Varese. Il territorio si caratterizza per suoli ricchi e un clima temperato, condizioni ideali per la coltivazione della vite.

La tradizione vitivinicola locale è antichissima, con testimonianze che risalgono addirittura al VII secolo avanti Cristo. I vini Ronchi Varesini, nelle tipologie bianco, rosso e rosato, nascono da vitigni tipici della Lombardia e si distinguono per freschezza, struttura e armonia. Essi rappresentano un connubio tra rispetto della tradizione e attenzione all’innovazione, raccontando la storia e il carattere unico del territorio varesino attraverso ogni bottiglia.
L’associazione dei Vini Varesini
Fondamentale per il successo e la crescita della IGT Ronchi Varesini è il ruolo svolto dall’Associazione Vini Varesini, un’organizzazione che riunisce i produttori locali con l’obiettivo di promuovere la cultura enologica varesina e tutelare l’autenticità dei vini del territorio.

L’Associazione si impegna a sostenere le cantine nella diffusione dei prodotti e nell’organizzazione di eventi, degustazioni e iniziative culturali volte a valorizzare le peculiarità della viticoltura locale. Inoltre, Vini Varesini promuove la formazione tecnica e culturale attraverso corsi e collaborazioni con enti di ricerca, puntando a migliorare continuamente la qualità e la sostenibilità delle produzioni.