
Varese
Festa patronale a Velate: tre giorni di comunità, fede e solidarietà dal 29 al 31 agosto
Un weekend di spiritualità, buon cibo e musica con una raccolta alimentare solidale, giochi e intrattenimento per tutte le età

Torna a Velate la tradizionale Festa Patronale della Parrocchia di Santo Stefano, un appuntamento molto atteso che quest’anno si terrà da venerdì 29 a domenica 31 agosto 2025. Tre giorni di eventi, spiritualità, gastronomia e momenti di solidarietà, con il patrocinio del Comune di Varese e il coinvolgimento attivo di tutta la comunità.
Un programma ricco per tutte le età
La festa prende il via venerdì 29 agosto alle ore 19.30 con un’apericena su prenotazione: il ricavato sarà devoluto a favore di padre Alberto, missionario in Guinea Bissau. La serata proseguirà alle 21.00 con la proiezione “Foto e video per non dimenticare…”, un momento di memoria collettiva e condivisione.
Sabato 30 agosto si apre con un gesto concreto di solidarietà: dalle 10.00 alle 12.00 i bambini e ragazzi della Ma.M.I. (Maria Madre Immacolata) saranno impegnati nella raccolta alimentare porta a porta a sostegno della Caritas parrocchiale.
Alle 17.30 sarà celebrata la Santa Messa, seguita alle 19.15 dall’apertura del banco gastronomico. La serata sarà animata dalla musica dal vivo del gruppo Acoustika e si concluderà con il suggestivo lancio di palloncini luminosi alle ore 22.00.
Domenica tra liturgia e convivialità
La giornata conclusiva, domenica 31 agosto, inizierà alle 11.30 con la Messa solenne presieduta da don Giampietro Corbetta. A seguire, alle 12.15, riaprirà il banco gastronomico per un pranzo comunitario. Nel pomeriggio, alle ore 15.00, spazio alla sottoscrizione a premi e alle 22.00 la chiusura della festa con una sorpresa finale.
Durante il weekend sarà inoltre possibile acquistare torte sul sagrato della chiesa, al termine delle Messe di sabato e domenica.
Il cuore della festa: la comunità
La festa patronale di Velate si conferma come un momento prezioso per ritrovarsi, partecipare, sostenere progetti missionari e condividere momenti di gioia. Una manifestazione che unisce tradizione religiosa, attenzione al prossimo e desiderio di stare insieme.