

Castronno
“La sindrome di Baj”: una serata con il podcaster Daniele Vaschi e il racconto dell’artista di Vergiate
A Materia una serata dedicata all’artista ma anche al racconto di un podcaster alla ricerca di risposte. Con lui Roberta Cerini Baj, vedova dell’artista e archivista, intervistati da Erika La Rosa

Cosa succede quando l’arte non si limita a emozionare, ma diventa un’ossessione? Perché bisogna sempre essere innamorati di qualcuno o qualcosa? Chi è un artista? Domande, tante, tantissime, ma soprattutto un viaggio alla scoperta della vita di un artista e delle sue opere.
Daniele Vaschi, podcast e radiofonico del Varesotto (dopo aver vinto il premio Podcast dell’Anno al Pod con Comprami nel 2024, in provincia conosciuto anche come Dj Ariele per il suo passato a Radio Lupo Solitario) è tornato ad accendere il suo registratore e questa volta alla scoperta di Enrico Baj, del suo pensiero e della sua poetica.
Si intitola “La sindrome di Baj” il viaggio di sei episodi (cinque audio e uno video) uscito con Storielibere.fm, dentro la vita, le opere e il pensiero di Enrico Baj, pittore, saggista, intellettuale patafisico e protagonista assoluto della neoavanguardia italiana e internazionale. Nato a Milano, Enrico Baj trovò casa a Vergiate, nel Varesotto, dove ancora oggi ha sede la sua casa e il suo studio e costruì legami profondi con i colleghi del suo tempo, ma anche con il territorio.
Ma perché proprio un podcast su Enrico Baj? Come è nata questa ossessione per l’artista e le sue opere? A raccontarlo sarà l’autore del podcast in una serata a Materia Spazio Libero (ingresso libero, riserva il tuo ingresso) con ospiti d’eccezione. L’appuntamento è per giovedì 16 ottobre, alle 21.00, in Via Confalonieri, 5, a Castronno. (Riserva il tuo ingresso gratuito)
Daniele Vaschi, podcaster e radiofonico, accompagnato da Roberta Cerini Baj, vedova dell’artista e custode dell’archivio, e dalla giornalista Erika La Rosa, ripercorrerà la nascita del suo viaggio per l’Italia, alla scoperta della vita e delle opere di Baj.
Un’occasione per ripercorrere quel viaggio di sei puntate che inizia da Milano, dal Museo del Novecento dove in occasione dei cent’anni della nascita dell’artista gli è stata dedicata una sala monografica, con l’esposizione permanente dei “I funerali dell’anarchico Pinelli”, una delle sue opere più dibattute.
Nel podcast con Daniele Vaschi, altre voci d’eccezione: oltre a quella di Roberta Cerini Baj, vedova dell’artista e custode dell’archivio, il giornalista Enrico Deaglio, l’artista Ugo Nespolo, Emma Zanella direttrice del museo MAGA Gallarate, Angela Sanna, docente di storia delle belle arti all’accademia di Brera, e tanti altri testimoni, amici e studiosi.
La serata è ad ingresso libero e gratuito, riserva il tuo ingresso.
È possibile ascoltare il podcast “La sindrome di Baj” su tutte le piattaforme audio. La sindrome di Baj è un podcast di Daniele Vaschi / punkrocker’s autoproduzioni e Storielibere . Scritto, registrato e sonorizzato da Daniele Vaschi. Mastering di Veronica Buscarini. Coordinamento editoriale per Storielibere di Valentina Grotta. Sigla originale di Elton Novara. Immagine di copertina di Paolo Proserpio. Producer Alessandro Vannicelli.
ASCOLTA SU SPOTIFY: https://bit.ly/baj_spotify
ASCOLTA SU APPLE PODCASTS: https://bit.ly/baj_apple
ASCOLTA SU AMAZON MUSIC: https://bit.ly/baj_amazon
ASCOLTA SU STORIELIBERE.FM: https://storielibere.fm/la-sindrome-di-baj