Gavirate

Milibro trasforma il Chiostro di Voltorre, arriva il festival dedicato alla microeditoria creativa e al libro d’artista

Il 18 e 19 ottobre il festival offrirà ai visitatori incontri, workshop, laboratori e spettacoli, per adulti e bambini, dedicati all’autoproduzione editoriale, alla lettura e alla scrittura

18 Ottobre 2025 - 19 Ottobre 2025

Tra le mura del Chiostro di Voltorre, a Gavirate, l’associazione Sinopia organizza come ogni anno Milibro, un festival dedicato alla microeditoria creativa e al libro d’artista. Il 18 e 19 ottobre il festival offrirà ai visitatori incontri, workshop, laboratori e spettacoli, per adulti e bambini, dedicati all’autoproduzione editoriale, alla lettura e alla scrittura.

Quest’anno grazie alla straordinaria collaborazione con il comune di Busto Arsizio, il Museo del Tessile e le aziende tessili del territorio Milibro ha inoltre organizzato una mostra d’arte collettiva, una installazione immersiva e un workshop per fare scoprire il meraviglioso mondo del libro d’artista tessile.

Si chiama “Illusione di un ambiente familiare” la performance dell’artista Roberta Cerini che avrà luogo nei due giorni ogni 90 minuti a partire dalle 10.30.

Alle 11.30 del 18 e del 19 ci sarà una dimostrazione di tecniche di legatoria con l’artista-editore Mario Musca di Musca-ria Edizioni, mentre alle 10.30 di domenica Roberto Gianinetti offrirà ai bambini dagli otto anni in su la possibilità di sperimentare la tecnica di stampa con il torchio.

milibro

Sabato 18 alle 10.30 Chicco Colombo offrirà lo spettacolo di Kamishibai (Aspettando Rodari Festival) e lo stesso giorno alle 14.30 Emanuela Mancino ed Elvis Crotti faranno un workshop dal titolo “Trame sottili, il filo che lega il tessuto, la memoria e il libro d’artista”. Sempre alle 14.30 ma domenica ci sarà un incontro con Luigi Gavazzi, giornalista e scrittore.

Durante Milibro alle 11 e alle 17 sarà possibile una visita guidata al Chiostro (su prenotazione) e saranno visitabili la mostra “Librarsi” con le opere di Marcello e Giovanni Chiarenza e la mostra collettiva “Trame d’artista” con creazioni di Cosma Tosca Bolgiani, Simonetta Pagani, Viviana Poli, Liana Montaruli, Mariya Marinova, Antonella Prota Giurleo, Francesca Zichi, Loretta Cappanera, Roberto Gianinetti, Alicia Iglesias, Marilde Magni, Nadia Magnabosco, Silvia Paladini, Momina Mazhar, Carla di Pardo, Carla Sello.

L’ingresso e la partecipazione agli eventi sono gratuiti, ma si consiglia la prenotazione inviando una mail a info@associazionesinopia.it o scrivendo al numero 3494950304 oppure tramite Eventbrite.

10 Ottobre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.