Arte, incontri e cultura per dire no alla violenza sulle donne. Gli eventi a Varese e in provincia
Anche quest'anno in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne tutti i comuni del Varesotto e dei territori limitrofi tantissime iniziative. Tutti gli eventi sono gratuiti e si rivolgono a un pubblico vasto e trasversale
Conferenze, incontri, mostre e spettacoli teatrali ma anche film, concerti, corsi di uncinetto: anche quest’anno in tutti i comuni del Varesotto e dei territori limitrofi sono tantissime e tutte diverse le iniziative organizzate per sensibilizzare contro la violenza sulle donne e la discriminazione di genere. Tutti gli eventi sono gratuiti e si rivolgono a un pubblico vasto e trasversale, perché il cambiamento culturale interessa tutti, tutte le età e può parlare tanti linguaggi diversi.
Ecco le iniziative che abbiamo raccolto in un lungo calendario, ciascuna con un link che rimanda all’articolo per tutte le informazioni:
BARASSO – Dal 22 al 30 novembre nella sala comunale di viale Roma 26, si potra visitare la mostra “Rinascerò come stella“, personale dell’artista Elisabetta Pieroni, dedicata al tema della non violenza e del rispetto delle donne – Qui tutte le informazioni
BISUSCHIO – Una serata per guardare alla scienza da una prospettiva diversa, quella delle tante ricercatrici che hanno contribuito in modo decisivo a importanti scoperte, senza però ricevere il giusto riconoscimento. È questo il cuore della conferenza intitolata “Troppo belle per il Nobel”, in programma venerdì 21 novembre alle 21 nel Maxisalone del Comune di Bisuschio, in via Mazzini 14 – Qui tutte le informazioni
BUSTO ARSIZIO – Venerdì 21 novembre alle 15,30 Auser ha organizzato un momento di riflessione e di memoria condivisa per lasciare un segno costante e visibile che si concluderà con la verniciatura in rosso di una panchina del Parco del Museo del Tessile – Qui tutte le informazioni – Qui tutte le informazioni. Sempre a Busto Arsizio la Biblioteca G.B. Roggia propone tre eventi di approfondimento e riflessione che si svolgeranno in sala Monaco. Il 22 novembre lo spettacolo “Non chiamatelo amore” (gratuito, con prenotazione obbligatoria); il 23 novembre la presentazione del libro di Lidia Laudani “Un’altra vita” e il 25 novembre un reading con accompagnamento musicale – Qui tutti i dettagli
CANTELLO – Martedì 25 novembre alle 20.45 il Centro Anziani di Cantello ospita “Il dono delle muse”, un concerto dedicato al talento delle donne nella storia della musica con il soprano Mariam Cassina e la pianista Caterina Di Domenico – Qui tutte le informazioni

CASTELSEPRIO – Il Comune in collaborazione con Centro Icore, promuove la mostra “Intrecci di voci interrotte: potevo essere io”, un percorso pensato e realizzato con l’obiettivo di dare voce al silenzio, restituire dignità a storie spezzate e invitare la comunità a guardare in faccia la violenza per scegliere, insieme, di interromperla. La mostra verrà inaugurata sabato 22 novembre alle 14 – Qui tutte le informazioni
CASTIGLIONE OLONA – Venerdì 21 novembre alle 21 nell’ex Sala Consiliare di Piazza Garibaldi si svolgerà la lettura teatrale “La confessione”, interpretata da Giovanni Ardemagni e liberamente ispirata dal romanzo “Se questi sono gli uomini” di Riccardo Iacona. Domenica 30 novembre alle 9.30 verrà posizionata a Gornate Superiore una panchina rossa – Qui tutti i dettagli del programma
CARNAGO – Martedì 25 novembre alle 21 la Biblioteca ospita la nuova produzione di Teatro Blu: “Sei mia”, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Silvia Priori. Ispirato agli scritti di Dario Fo e Franca Rame, l’appuntamento rientra in un percorso teatrale che coniuga comicità e riflessione, per dare voce a tematiche profonde legate all’identità e alla condizione femminile – Qui tutte le informazioni
CAVARIA CON PREMEZZO – Sabato 22 novembre il Comune in collaborazione con le associazioni Operaoltre e AsFo “Valle del Boia” propone un concerto lirico intitolato “Per non vederlo più” alle 20,30 nella chiesa di San Rocco. Lo spettacolo proporrà uno spettacolo costruito su celebri arie d’opera in cui si affronta il tema del femminicidio – Qui tutte le informazioni
CERIANO LAGHETTO – In sala consiliare si può visitare la mostra “Lessici familiari”, un viaggio negli gli stereotipi di genere di tutto il mondo organizzata dal Centro Antiviolenza Cerchi d’Acqua in collaborazione con il Comune. L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 22 novembre alle 17 – Qui tutte le informazioni
CISLAGO – All’auditorium “L’Angolo dell’arte” sarà proposto lo spettacolo di danza ”L’Amore è un’altra storia”. L’appuntamento è per sabato 22 novembre: in scena la Scuola di Danza BxC Asd. Dal 22 al 29 novembre inoltre diversi commercianti allestiranno le vetrine delle loro attività con simboli della lotta contro la violenza – Qui tutte le informazioni
COCQUIO TREVISAGO – L’UCIIM Varese – sezione “Paolo Borsellino e Rocco Chinnici” – organizza per martedì 25 novembre alle 15.30 un flashmob davanti alla Pensilina Rossa 1522 di Cocquio Trevisago, luogo simbolo dell’impegno contro ogni forma di abuso – Qui tutte le informazioni
GERENZANO – Il Comune organizza l’iniziativa “Panchina Rossa”, in programma sabato 22 novembre alle 15 in largo Fagnani. L’evento, simbolo dell’impegno collettivo contro ogni forma di violenza di genere, sarà arricchito da un momento di letture teatrali, con la regia di Cristina Anna Conca – Qui tutte le informazioni
LAVENO MOMBELLO – Martedì 25 novembre la piazza del mercato ospiterà una serie di iniziative aperte alla cittadinanza, con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere una cultura del rispetto. Tra le bancarelle del mercato anche cultura, solidarietà e prevenzione, con la Biblioteca, il Centro di ascolto Eos di Varese e il gruppo di cucito L’Ago Maggiore, che proporrà un “Mercatino delle cose rosse” per raccogliere fondi a favore di Eos – Qui tutte le informazioni
MALNATE – Lunedì 24 novembre alle 20.45 al salone dell’oratorio maschile un’iniziativa aperta ad adolescenti, giovani e genitori condotta da un team di esperte dell’associazione Amico Fragile Odv che in forma interattiva guideranno il pubblico attraverso tre temi chiave: come riconoscere i segnali della violenza, come proteggersi e aiutare gli altri, e quali strumenti concreti si possono utilizzare per reagire – Qui tutte le informazioni
MORAZZONE – Martedì 25 novembre alle 11, al parco giochi di via Leonardo da Vinci a Morazzone, si terrà la cerimonia di inaugurazione di una panchina rossa, simbolo dell’impegno contro la violenza di genere e della memoria delle vittime di femminicidio – Qui tutte le informazioni. Inoltre è in programma nelle mattinate del 22 e 29 novembre, e del 6 e 13 dicembre un corso di difesa personale femminile – Qui tutte le informazioni. Infine giovedì 20 novembre, alle 20.30, in Sala Mazzucchelli Lucia Tiziani introdurrà al pubblico i suoi libri Scelte di Luce (2023) e Ali (2024), entrambi pubblicati dall’editore varesino Macchione – Qui tutte le informazioni
MOZZATE – Venerdì 21 novembre alle 20.45, il Centro civico ospita la proiezione del film “La vita che verrà – Herself” di Phyllida Lloyd. L’appuntamento fa parte della rassegna cinematografica “Oltre la violenza”. Un film che affronta il tema della violenza domestica con uno sguardo realistico ma carico di speranza – Qui tutte le informazioni

SAMARATE – Venerdì 28 novembre alle 21. a Villa Montevecchio, è in programma un incontro pubblico dal titolo “Ogni donna conta – Consapevolezza, impegno e azione per contrastare la violenza di genere”. L’appuntamento vuole sensibilizzare la cittadinanza su un fenomeno sempre drammaticamente attuale, mettendo al centro il ruolo della prevenzione, della denuncia e dell’impegno condiviso tra istituzioni, forze dell’ordine e società civile – Qui tutte le informazioni
SARONNO – Dal 21 al 27 novembre diverse iniziative organizzate dal Comune e da Rete Rosa per costruire insieme una cultura del rispetto e dell’ascolto e combattere la volenza contro le donne: ci saranno uno spettacolo teatrale, un flashmob in piazza dedicato alle vittime “collaterali” dei femminicidi, un incontro con musica e testimonianze, un momento con gli studenti del Liceo Legnani e una serata dedicata ai più giovani – Qui tutto il programma
SARONNO – Martedì 25 novembre il Teatro Giuditta Pasta propone lo spettacolo “L’estasi della lotta”, un atto d’arte e resistenza femminile. Lo spettacolo con Carlotta Viscovo nasce dal desiderio profondo di raccontare Camille Claudel, artista straordinaria, troppo spesso narrata solo come vittima – Qui tutte le informazioni
SOMMA LOMBARDO – L’associazione Progetto Layla organizza un incontro sul tema del cyberstalking, una delle forme più insidiose e diffuse di violenza contemporanea. L’evento, dal titolo “Cyberstalking. Tra luci ed ombre”, si terrà martedì 25 novembre alle 20.30 nella sala polifunzionale della Biblioteca comunale- Qui tutte le informazioni
TRADATE – Diverse le iniziative organizzate in città dall’associazione Donna Oggi e dal Comune, tra cui la proiezione del film “La Duchessa” giovedì 20 novembre. Il momento culminante delle iniziative si terrà martedì 25 novembre, con una fiaccolata serale – Qui tutte le informazioni
UBOLDO – Martedì 25 novembre il Comune propone in Sala consiliare la proiezione del film “Puccini e la fanciulla” che racconta una vicenda poco conosciuta della vita del celebre compositore Giacomo Puccini – Qui tutte le informazioni
VARESE – Martedì 25 novembre il coordinamento donne di Cgil, Cisl e Uil porta a Varese il celebre spettacolo di Franca Rame e Dario Fo “Tutta casa, letto e chiesa” nell’interpretazione di Marina De Juli. L0 spettacolo, che si terrà alle 20.30 all’Auditorium San Giovanni Bosco – Qui tutte le informazioni
VARESE – Promuovere consapevolezza e prevenzione della violenza di genere nelle scuole attraverso il cinema partecipativo, con una testimonial speciale come l’attrice Sarah Maestri: è l’obiettivo dell’evento “Sul set contro la violenza”, proposto all’Università dell’Insubria. L’incontro, aperto al pubblico, è in programma lunedì 24 novembre dalle 10 alle 13 nell’Aula 2 del Padiglione Seppilli. Il programma della mattinata ruota intorno alla prima proiezione assoluta del cortometraggio «Fino all’ultimo respiro», prodotto da 3Elle Ets per la prevenzione della violenza di genere nelle scuole – Qui tutte le informazioni
VARESE – L’Università dell’Insubria celebra la Giornata contro la violenza sulle donne con due eventi in programma il 25 e 26 novembre dedicati alla costruzione della consapevolezza. L’iniziativa, dal titolo “Relazioni: istruzioni per l’uso. Costruire consapevolezza per crescere nelle relazioni”, coinvolge l’intera comunità universitaria in un percorso di riflessione e confronto sui temi della comunicazione, del rispetto, della diversità e del benessere relazionale – Qui tutto il programma
VENEGONO SUPERIORE – Due le iniziative in programma. Sabato 23 novembre una lettura scenica con Intrecci teatrali in Sala consiliare e mercoledì 27 novembre in aula magna una serata con le riflessioni e i lavori di docenti e studenti delle classi terze – Qui tutte le informazioni
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.