
Vedano Olona
Pastasciutta antifascista, anche all’Anpi di Vedano Olona l’omaggio alla Resistenza e il ricordo della caduta del regime
Venerdì 25 luglio nella sede Anpi di via Don Minzoni si rinnova una tradizione nazionale che unisce storia, partecipazione e convivialità per ricordare la fine del regime. La serata è aperta a tutti

Ottantuno anni dopo la caduta del fascismo, anche a Vedano Olona si rinnova il ricordo della festa popolare organizzata il 25 luglio 1943 dalla famiglia Cervi a Campegine. Una pastasciutta gratuita offerta ai compaesani per celebrare la fine del regime: un gesto semplice ma carico di significato che torna ogni anno grazie all’impegno dell’Anpi.
L’appuntamento è per venerdì 25 luglio alle 19.30 nella sede della sezione Anpi Basso-Sankara di via Don Minzoni 4, dove sarà servita una pastasciutta “resistente”.
L’iniziativa fa parte della rete nazionale di eventi coordinati da Anpi e Istituto Alcide Cervi, che ogni anno coinvolge centinaia di città e paesi in tutta Italia. La “Pastasciutta Antifascista” vuole essere un momento di ritrovo popolare, ma anche un’occasione per trasmettere la memoria della Resistenza alle nuove generazioni.
Il significato dell’evento è raccontato proprio attraverso il gesto del mangiare insieme, come fecero i fratelli Cervi: «Quel 25 luglio 1943, dopo aver saputo della caduta di Mussolini, papà Cervi fece cuocere chili di pastasciutta e li portammo in piazza», ricorda Alcide Cervi nelle sue memorie.
La partecipazione è libera e aperta a tutti. È consigliato presentarsi con un po’ di anticipo.