Verbania
Scoperte e denunciate due turiste milanesi per furto e uso indebito di carte di credito in Val Vigezzo
Le due sospettate identificate grazie ai sistemi di videosorveglianza e alla carta punti utilizzata in un supermercato
Le due sospettate identificate grazie ai sistemi di videosorveglianza e alla carta punti utilizzata in un supermercato
La provincia di Varese si conferma un territorio profondamente radicato in Italia, ma sempre più caratterizzato da un mosaico di provenienze internazionali. L’11,7% proviene da oltre 100 paesi diversi
Carabinieri hanno sequestrato due panetti di fumo e un bilancino di precisione trovati nell’abitazione del giovane durante una perquisizione
L’uomo, originario del Torinese, si è giustificato coi militari dicendo che era a spasso coi tre figli minori sul lago Maggiore
Tasso alcolemico cinque volte oltre il limite: «resistenza e lesioni a pubblico ufficiale» i reati contestati dalla polizia
Dai dati emerge che più di un quarto dei migranti varesini ha scelto la Svizzera come meta di residenza: sono 20.360. Al secondo posto c’è l’Argentina, con 10.781 residenti. L’emigrazione più consistente è partita dal nord della provincia
La navigazione in quel braccio di lago è aperta solo agli scafi autorizzati: una decina di sanzioni in pochi giorni soprattutto a carico di stranieri
Domenica di controlli congiunti fra Carabinieri, Finanza e Guardia Costiera sul Verbano: “Le ispezioni proseguiranno per tutta la stagione estiva in sinergia”
Sabato 2 agosto alle 15 è in programma una visita guidata che accompagnerà i visitatori tra le opere contemporanee di Maura Banfo, Daniele Galliano, Andrea Massaioli e Pierluigi Pusole
Attivi da agosto a novembre per verifiche di commestibilità e consigli sulla raccolta. Lo scorso anno confiscato il 35% dei funghi controllati
All’arrivo della polizia l’uomo è accusato di aver fornito agli agenti false generalità nel tentativo di eludere il controllo a suo carico. Il ragazzo è stato denunciato

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"