Varese
Magicnumero: il 112 spiegato ai piccoli alunni
Una lezione a teatro per spiegare ai ragazzi delle scuole elementari l’importanza del 112, numero unico di emergenza
Una lezione a teatro per spiegare ai ragazzi delle scuole elementari l’importanza del 112, numero unico di emergenza
La Commissione europea ha chiuso ufficialmente il caso aperto nel 2006 contro il nostro paese per i ritardi nell’istituzione del numero unico dell’emergenza
Oltre 300 associati dell’Ente nazionale sordi hanno seguito le istruzioni dell’uso del 112, grazie a un numero che permette di inviare SMS
Bilancio positivo della sperimentazione avviata a livello nazionale per il numero unico dell’emergenza urgenza. In sei mesi sono arrivate oltre 345.000 telefonate: la maggior parte degli utenti chiede l’aiuto dei militari dell’Arma
Soddisfazione per il lavoro svolto dal personale. “Oltre 1600 chiamate al giorno evase”
Dopo un periodo di test è entrato in funzione, in provincia, il numero d’emergenza utilizzabile dai non udenti che possono inviare un messaggio d’aiuto
Alla Fiera di Varese i risultati dei primi ottanta giorni di sperimentazione del numero unico europeo per le emergenze nella nostra provincia: 153.000 le chiamate ricevute e un carico enorme sgravato dai centralini di polizia, carabinieri, pompieri
Hanno utilizzato il numero dell’emergenza 112 e sono stati soccorsi dai Vigili del Fuoco di Laveno e dal Saf
Incendi, emergenze sanitarie o di ordine pubblico: tutto in un solo numero
Arrestato dai carabinieri un 43enne dopo la segnalazione telefonica di suo figlio. Trenta giorni di prognosi per la donna, dieci per il piccolo che aveva cercato di difenderla
Tante chiamate nella prima giornata, il sistema funziona. Gli operatori sono già abituati al computer e sono circa 400 le chiamate in mezza giornata
Non è ancora partita la sperimentazione dell numero unico dell’emergenza come imposto dall’Unione europea. Mancano da definire alcuni aspetti tefcnici e, forse, qualche rapporto politico
Il club ha festeggiato il compleanno nella sede di Masnago. La presidente UISP Rita Di Toro: «Inclusione e benessere. In acqua non ci sono barriere, c'è solo il vento»
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"